Devi digitare almeno 3 caratteri
Voglio ricevere email su Aggiunti recentemente annunci.
Crea Avviso

palazzo archi montagna in vendita

5 trovato

Palazzo in Vendita in Corso Messina 86 a Giarre

Palazzo

Consoli immobiliare al piacere di presentare in vendita al centro del Comune di Giarre zona ben servita palazzo storico con per tre lati utilizzata...

Giarre - Centro
€ 585.000

550 m²

Vedi Dettagli

Palazzo in vendita 5 Stanze da letto a Mulazzo

Palazzo

Nel meraviglioso Borgo Storico di Mulazzo, situato nel cuore del paese, con vista privilegiata sulla vallata del fiume magra e sulle montagne circostanti,...

Massa-carrara - Mulazzo
€ 250.000

290 m²

5 Camere

5 Bagni

Vedi Dettagli

Palazzo in vendita 7 Stanze da letto a Mulazzo

Palazzo

Nel bellissimo Borgo Storico di Mulazzo, posto nella Fascinosa Piazza Dante, location della Manifestazione Bancarelvino, proponiamo Palazzo Storico...

Massa-carrara - Mulazzo
€ 220.000

625 m²

7 Camere

4 Bagni

Vedi Dettagli

Edificio-Stabile-Palazzo in Vendita ad Cagli - 225000 Euro

Palazzo

CAGLI. questa bella casa cielo terra fa parte di un piccolo borgo nelle montagne vicino a cagli. l'intero fabbricato antico ? stato completamente...

Pu - pesaro e urbino - Cagli
€ 225.000

158 m²

6 Camere

Vedi Dettagli

Rustico in vendita a Paglieta

Palazzo

RIF. 5021 Vendesi a Paglieta in localit Prato (Val di Sangro), zona cantina sociale, a km 12 dalla "Costa dei Trabocchi" e a mezz'ora dalla montagna, casa rurale singola posta in posizione rialzata con conseguente vista panoramica e con terreno circostante di circa 5 ettari. Il piano terra di circa mq 120 con camino, inoltre l'immobile presenta un sottotetto, una rimessa agricola, magazzini, stalle e altri locali deposito. L'abitazione in buone condizioni e presenta una solida struttura. 246.000. Paglieta: Storia La torre civica di Paglieta Le origini del paese sono molto antiche: fu dapprima avamposto Frentano, poi colonia romana. Da alcune fonti risulta gi abitato in epoca romana. La prima menzione, tuttavia, viene documentata nel 1087, quando compare tra i sette Castelli oggetto di una compravendita tra il Monastero di S. Giovanni in Venere, che lo riceve, e la Diocesi di Chieti, che lo cede; sul finire del XII secolo viene citata come Palletum e Castrum Palletae, termini che provengono da palea (tipo di foraggio e/o legumi) o da pagliara (casa in argilla, come le case del 1 nucleo del paese, di cui gli abitanti vennero dispersi dalle scorrerie dei Saraceni). Del secolo seguente risultano essere le mura, di cui rimangono alcuni torrioni, l'arco ogivale della porta d'accesso e la torre campanaria, indi, dal 1312 al 1533 il paese appartenne a Lanciano, come dono di Carlo V a Rodorico Arripalda. Successivamente dal 1577 all'estinzione dei feudi fu della famiglia Mormile-Pignatelli. Il paese partecip ai moti dell'Unit d'Italia con Giuseppe Tretta che fu maggiore garibaldino. Sub l'occupazione delle truppe tedesche prima e di quelle inglesi successivamente, ma senza subire danni nonostante fosse posizionata lungo il tracciato della Linea Gustav (seconda guerra mondiale). Monumenti e luoghi d'interesse Architetture religiose La chiesa di San Canziano Chiesa di San Canziano Del XII secolo, rimaneggiata nel XIX secolo. Fu quasi completamente ricostruita dopo la seconda guerra mondiale, in stile pseudo classico. Ha pianta rettangolare a capanna di con l'accesso preceduto da un portico a tre arcate. L'interno molto semplice a navata unica. Chiesa di San Rocco Del XVI secolo, con rimaneggiamenti del XIX secolo. Durante la seconda guerra mondiale fu adibita a stalla ed arsenale di guerra. La chiesa venne costruita nel XVI secolo. Dei lavori vennero fatti nell'Ottocento. Nel 1975 venne restaurato il solaio e fennero rinforzate le fondamenta con cemento armato. La facciata completamente intonacata e suddivisa in tre parti mediante quattro lesene collegate da una modanatura e terminanti in un timpano. Alla destra della facciata un piccolo campanile a base quadrata. L'interno ha un'unica navata con volta a crocierapresso il presbiterio. Chiesa di Santa Maria Assunta in cielo Del XVI secolo. sita in Via Capocroce. Un'iscrizione andata smarrita attestava che la chiesa fu costruita tra il 1807 ed il 1841 ov'era un'antica cappella. Nel 1956 due sagrestie vennero abbattute e dei lavori di restauro del pavimento e degli altari. La facciata in mattoni scoperti dalla copertura preesistente. Il portale sormontato da un timpano curvilineo in laterizio. Le tre navate sono suddivise da pilastri cue a loro volta sono uniti da archi...

Chieti - Paglieta
€ 246.000
Vedi Dettagli
X

Voglio ricevere email su Aggiunti recentemente "palazzo archi montagna" annunci.

Crea Avviso
!

Le informazioni che riceviamo dai siti pubblicitari possono variare. Pertanto, quando visiti il sito di annunci, potresti non trovare sempre la stessa offerta che vedi su waa2.

Waa2 Case

Password Dimenticata?


Voglio ricevere email su Aggiunti recentemente "palazzo archi montagna" annunci.