Devi digitare almeno 3 caratteri
Voglio ricevere email su Aggiunti recentemente annunci.
Crea Avviso

commerciale vista mare in viterbo in vendita

7 trovato

Negozio in vendita a Tarquinia

Commerciale

Tarquinia- nella parte alta del paese, precisamente su via Ripagretta, con doppio ingresso su strada, proponiamo in vendita magazzino-deposito/locale commerciale...

Viterbo - Tarquinia
€ 330.000 € 360.000

500 m²

Vedi Dettagli

Magazzino in vendita a Orte via Piè di Marmo

Commerciale

Orte, nel cuore del centro storico,a due passi dal parcheggio multilivello,proponiamo in vendita taverna ristrutturata con bagno.Bellissima vista sulla valle del tevere.Ottimo affare!Chiamaci per maggiori informazioni 0761493445Agenzia Bonifazi OrteDi antiche origini, Orte (Horta, Hortae, Hurta) è stata probabilmente colonia di Veio o di Tarquinia, città della federazione Etrusca.Orte, situata appena a monte della confluenza del Nera nel Tevere, già importante porto fluviale ("Ex Tuscis frumentum Tiberi venit: eo sustentata est plebs", Livio, Lib. Ii), divenne centro vitale della rete di comunicazione stradale romana con la costruzione della Via Amerina, nel 241-240 a.C., a seguito della presa di Falerii e la stabilizzazione del dominio romano a nord di Veio.Orte costituisce, da allora e fino al XVI secolo, quando per volere di Papa Sisto V Peretti si procedette alla ricostruzione del ponte sulla Via Flaminia (Ponte Felice), il punto di attraversamento del Tevere a nord di Roma. Il ponte, prima ligneo, fu sostituito da ponte in muratura in età imperiale (cosiddetto Ponte di Augusto, del quale ancora si possono ammirare le sostruzioni lungo il corso del fiume a nord-ovest della rupe).Il tratto della Via Amerina che interessa il territorio ortano scende dal Castello di Bassano (oggi Bassano in Teverina) mediante un ripido tratto di strada, del quale è ancora oggi possibile scorgere, in una piacevole passeggiata, l'antico basolato. Giunti ai piedi dell'altipiano di Bassano, l'Amerina proseguiva, affiancata da un canale molto probabilmente navigabile (anche di esso, oggi fosso rurale, è possibile vedere i resti dell'opus quadratum che ne costituiva l'argine), fino a toccare il corso del Tevere, in prossimità dell'antico Porto fluviale di Seripola. Di qui procedeva parallela al fiume, fino al Ponte, dove avveniva l'attraversamento verso la cosiddetta Campagna Trasteverina (territorio ortano) e poi al territorio di Amelia. L'antico corso della Via Amerina è tuttora costellato di torri, risalenti al periodo bizantino (Corridoio Bizantino). Il ponte rimase funzionante per tutto il Medioevo, e acquistò ancor più interesse in seguito al crollo del Ponte di Narni, nel 1054.Sin dall'VIII secolo con la donazione di Liutprando Orte è stata uno dei più antichi centri che fecero parte del primo nucleo dello Stato Pontificio.Il periodo di maggior ricchezza per la città fu il tardo Medioevo, nel quale essa seppe conquistare notevole autonomia e indipendenza. Conservando la sede episcopale (dal 453), con privilegio dell'elezione del proprio vescovo da parte del locale Capitolo, Orte assunse lo status di "libero comune" (di cui ancora oggi conserva testimonianza nei colori bianco e rosso del gonfalone) e si dotò di propri statuti, a disciplinare un complesso sistema di governo.Il ponte andò ripetutamente distrutto, in seguito alle piene del fiume; Mons. Lando Leoncini ci narra di una prima parziale distruzione nella notte del 14 novembre 1514, il cui danno fu riparato con struttura lignea; una seconda il 2 dicembre 1524; una terza il 6 ottobre 1530, a seguito di piena assai violenta, che devastò le campagne circostanti. Il ponte non fu più ricostruito, stante il flagello della peste, che aveva già fiaccato la città nel 1486, e le continue alluvioni che segnarono il XVI secolo. Occorrerà anche considerare il periodo di profonda instabilità politica che si aprì in Italia dopo la morte di Lorenzo De Medici.La comunità invocava San Cesareo diacono e martire contro le inondazioni del fiume e gli annegamenti (il santo, condannato ad essere annegato nel mare...

Viterbo - Orte
€ 14.000

13 m²

1 Bagni

Vedi Dettagli

App. a Cellere di 500 mq

Commerciale

Lazio - viterbo - cellere villa unifamiliare con giardino… - LAZIO - VITERBO - CELLERE VILLA UNIFAMILIARE CON GIARDINO AL CENTRO...

Viterbo - Cellere
€ 165.000 € 195.000
Vedi Dettagli

Ristorante in Vendita in pian del mare a Viterbo

Commerciale

Viterbo, Località Bagnaia, tra le colline viterbesi, immersa nei Monti Cimini, l'Agenzia Immobiliare propone in vendita una struttura turistico/ricettiva...

Viterbo - Centro
€ 1.200.000

450 m²

9 Bagni

Vedi Dettagli

Quadrilocale con terrazzo, Tarquinia centro storico

Commerciale

In zona Sant'Antonio a Tarquinia, e precisamente in Via Giosu? Carducci, proponiamo in vendita appartamento indipendente di 100 mq, con terrazza panoramica di 40...

Viterbo - Tarquinia
€ 325.000 € 350.000

4 Camere

2 Bagni

Vedi Dettagli

Appartamento in vendita a Cellere

Commerciale

Banca delle Case - Coldwell Banker Immobiliare NET/RE LAZIO - VITERBO - CELLERE VILLA UNIFAMILIARE CON GIARDINO AL CENTRO DEL PAESE Villa unifamiliare...

Viterbo - Cellere
€ 165.000 € 195.000

400 m²

5 Camere

2 Bagni

Vedi Dettagli

Villa con terrazzo, Montalto di Castro montalto marina

Commerciale

LAZIO - VITERBO - MONTALTO DI CASTRO - TORRE DI MAREMMA VILLA UNIFAMILIARE CON PISCINA PRIVATA Villa unifamiliare con piscina privata nel complesso...

Viterbo - Montalto di castro
€ 695.000 € 750.000

5 Camere

7 Bagni

Vedi Dettagli
X

Voglio ricevere email su Aggiunti recentemente "commerciale vista mare viterbo" annunci.

Crea Avviso
!

Le informazioni che riceviamo dai siti pubblicitari possono variare. Pertanto, quando visiti il sito di annunci, potresti non trovare sempre la stessa offerta che vedi su waa2.

Waa2 Case

Password Dimenticata?


Voglio ricevere email su Aggiunti recentemente "commerciale vista mare viterbo" annunci.