Vuoi vendere il tuo home su Waa2? La pubblicazione è gratuita!
Vendi Ora!37 trovato
Questo spazioso appartamento nel cuore di Viterbo, situato al secondo piano di un palazzo storico in Via San Lorenzo, offre un'opportunità unica per realizzare la casa dei tuoi sogni attraverso un progetto di ristrutturazione su misura.,All'ingresso, ti accoglie un ampio atrio che conduce agli ambienti principali dell'abitazione. La cucina è separata, mentre la grande sala, arricchita da un camino caratteristico, rappresenta il fulcro dell'abitazione, ideale per momenti conviviali e di relax.,Le tre camere da letto offrono spazio sufficiente per ospitare la famiglia o gli ospiti, mentre i soffitti con affreschi conferiscono un tocco di storicità ed eleganza all'ambiente.,In sintesi, questo appartamento rappresenta una tela bianca su cui progettare e realizzare la casa perfetta, combinando il fascino dell'architettura storica con le comodità della vita contemporanea, nel cuore di Viterbo.,Per maggiori informazioni rivolgersi a Media-Re Viterbo Piazza della Rocca 17 tel 0761.958023,www.media-re.com,Referente Tiziana 3890589993, Classe Energetica: G
ViterboSoriano Nel Cimino, appartamento in zona centralissima, vicinissima alla piazza principale del paese, proponiamo appartamento al...
Viterbo - Soriano nel ciminoDescrizione secondo pianoNel centro di San Lorenzo Nuovo puoi acquistare un appartamento ampio e luminoso, che...
Viterbo - San lorenzo nuovoVendesi appartamento caratteristico a 5 minuti dal lago, a 40 minuti dal mare, a 40 minuti dalle piste da sci del Monte Amiata, a meno di 2 ore...
Viterbo - San lorenzo nuovoVasanello, in zona centrale bellissimo appartamento di ampia metratura composto da ingresso,cucina abitabile con...
Viterbo - VasanelloOrte, Petignano, bellissimo appartamento di ampia metratura molto luminoso composto da ingresso, salone con camino, cucina abitabile con camino, tre camere da letto, due bagni e balconi. Annessa ampia cantina.Chiamaci per maggiori informazioni.0761493445Agenzia Bonifazi OrteDi antiche origini, Orte (Horta, Hortae, Hurta) è stata probabilmente colonia di Veio o di Tarquinia, città della federazione Etrusca.Orte, situata appena a monte della confluenza del Nera nel Tevere, già importante porto fluviale ("Ex Tuscis frumentum Tiberi venit: eo sustentata est plebs", Livio, Lib. Ii), divenne centro vitale della rete di comunicazione stradale romana con la costruzione della Via Amerina, nel 241-240 a.C., a seguito della presa di Falerii e la stabilizzazione del dominio romano a nord di Veio.Orte costituisce, da allora e fino al XVI secolo, quando per volere di Papa Sisto V Peretti si procedette alla ricostruzione del ponte sulla Via Flaminia (Ponte Felice), il punto di attraversamento del Tevere a nord di Roma. Il ponte, prima ligneo, fu sostituito da ponte in muratura in età imperiale (cosiddetto Ponte di Augusto, del quale ancora si possono ammirare le sostruzioni lungo il corso del fiume a nord-ovest della rupe).Il tratto della Via Amerina che interessa il territorio ortano scende dal Castello di Bassano (oggi Bassano in Teverina) mediante un ripido tratto di strada, del quale è ancora oggi possibile scorgere, in una piacevole passeggiata, l'antico basolato. Giunti ai piedi dell'altipiano di Bassano, l'Amerina proseguiva, affiancata da un canale molto probabilmente navigabile (anche di esso, oggi fosso rurale, è possibile vedere i resti dell'opus quadratum che ne costituiva l'argine), fino a toccare il corso del Tevere, in prossimità dell'antico Porto fluviale di Seripola. Di qui procedeva parallela al fiume, fino al Ponte, dove avveniva l'attraversamento verso la cosiddetta Campagna Trasteverina (territorio ortano) e poi al territorio di Amelia. L'antico corso della Via Amerina è tuttora costellato di torri, risalenti al periodo bizantino (Corridoio Bizantino). Il ponte rimase funzionante per tutto il Medioevo, e acquistò ancor più interesse in seguito al crollo del Ponte di Narni, nel 1054.Sin dall'VIII secolo con la donazione di Liutprando Orte è stata uno dei più antichi centri che fecero parte del primo nucleo dello Stato Pontificio.Il periodo di maggior ricchezza per la città fu il tardo Medioevo, nel quale essa seppe conquistare notevole autonomia e indipendenza. Conservando la sede episcopale (dal 453), con privilegio dell'elezione del proprio vescovo da parte del locale Capitolo, Orte assunse lo status di "libero comune" (di cui ancora oggi conserva testimonianza nei colori bianco e rosso del gonfalone) e si dotò di propri statuti, a disciplinare un complesso sistema di governo.Il ponte andò ripetutamente distrutto, in seguito alle piene del fiume; Mons. Lando Leoncini ci narra di una prima parziale distruzione nella notte del 14 novembre 1514, il cui danno fu riparato con struttura lignea; una seconda il 2 dicembre 1524; una terza il 6 ottobre 1530, a seguito di piena assai violenta, che devastò le campagne circostanti. Il ponte non fu più ricostruito, stante il flagello della peste, che aveva già fiaccato la città nel 1486, e le continue alluvioni che segnarono il XVI secolo. Occorrerà anche considerare il periodo di profonda instabilità politica che si aprì in Italia dopo la morte di Lorenzo De Medici.La comunità invocava San Cesareo diacono e martire contro le inondazioni del fiume e gli annegamenti (il santo, condannato ad essere annegato nel mare di Terracina, a Roma era invocato soprattutto contro le inondazioni del Tevere); infatti, ad Orte esisteva una chiesa dedicata al santo (scomparsa nel '500) e la Porta di San Cesareo - ancora esistente - che consentiva il collegamento tra il centro urbano ed il Tevere.La scelta di Sisto V di privilegiare l'asse viario della Flaminia, con la costruzione di Ponte Felice sotto la rocca di Borghetto nel 1589 fu la più grave sconfitta politica della città, a scongiurare la quale non bastò l'influenza delle nobili famiglie ortane.Da allora iniziò un periodo di lenta ma profonda decadenza, che culminò con la graduale perdita dello status di sede episcopale a favore di Civita Castellana (anche se, fino al riordino delle diocesi avvenuto nel XX secolo, che sancì il definitivo passaggio della sede a Civita Castellana, i vescovi alternarono i soggiorni nelle due sedi, continuando a firmarsi "Episcopus Hortanae et Castellanae Ecclesiae"). La Diocesi di Orte rimane oggi una sede vescovile titolare, mentre la Cattedrale di Santa Maria Assunta conserva lo status di concattedrale della Diocesi di Civita Castellana.Solo con l'avvento della ferrovia e la costruzione della Ferrovia roma-ancona (Ferrovia Pio Centrale, inaugurata nel 1866, della quale Orte fu Stazione di Prima Classe), poi della Ferrovia firenze-roma, poi dell'Autostrada del Sole
Viterbo - OrteSoriano nel Cimino,adiacente a Palazzo Chigi, proponiamo appartamento al secondo piano in piccolo condominio. L'immobile è composto da ingresso,...
Viterbo - Soriano nel ciminoSoriano nel cimino, vicinissimo al centro del paese, proponiamo appartamento al primo piano in piccolo condominio. L'immobile è composto da soggiorno,...
Viterbo - Soriano nel ciminoNel centro di San Lorenzo Nuovo puoi acquistare un appartamento ampio e luminoso, che attende di essere personalizzato...
Viterbo - San lorenzo nuovoDescrizione secondo pianoNel centro di San Lorenzo Nuovo puoi acquistare un appartamento ampio e luminoso, che...
Viterbo - San lorenzo nuovoOrte,in piccolo condominio,proponiamo in vendita appartamento composto da ingresso,ampio salone,cucina abitabile con tinello,due camere, bagno,balcone. Annesso garage e cantina. Da subito abitabile...
Orte - ViterboVasanello, in zona centrale bellissimo appartamento di ampia metratura composto da ingresso,cucina abitabile con...
Vasanello - ViterboSan Lorenzo Nuovo, nel centro del paese, a due passi da tutti i servizi, proponiamo in vendita palazzetto cielo terra. La proprietà...
San lorenzo nuovo - ViterboNel cuore del Centro Storico di Viterbo, con affacci su Via San Lorenzo, a pochi passi da Piazza...
ViterboViterbo, centro storico, adiacente a San Pellegrino, in Via San Lorenzo, il...
ViterboCentro: Nel cuore del centro storico viterbese proponiamo in affascinante palazzo storico appartamento al secondo ed ultimo piano di circa 140 mq...
ViterboNel cuore del quartiere medioevale di San Pellegrino, più precisamente nella centralissima via San Lorenzo...
ViterboNel cuore del quartiere medioevale di San Pellegrino, più precisamente nella centralissima via San Lorenzo...
Viterbo - CentroNel cuore del Centro Storico di Viterbo, con affacci su Via San Lorenzo, a pochi passi da Piazza...
ViterboNel cuore del Centro Storico di Viterbo , con affacci su Via San Lorenzo, a pochi passi da Piazza...
Viterbo - CentroVoglio ricevere email su Aggiunti recentemente "appartamenti viterbo via san lorenzo cucina abitabile" annunci.
Crea AvvisoLe informazioni che riceviamo dai siti pubblicitari possono variare. Pertanto, quando visiti il sito di annunci, potresti non trovare sempre la stessa offerta che vedi su waa2.