Devi digitare almeno 3 caratteri

Vuoi vendere il tuo home su Waa2? La pubblicazione è gratuita!

Vendi Ora!

rustico a san vincenzo la costa in vendita

106 trovato

Vendita Rustico Ubiale Clanezzo

Rustico

Imbocco valle brembana-ubiale clanezzo in posizione panoramica in borgo storico, casetta cielo-terra da ristrutturare. Tetto rifatto recentemente. L'immobile si...

Ubiale clanezzo
€ 30.000

103 m²

2 Camere

1 Bagni

Vedi Dettagli

Rustico Casale in Vendita a Suvereto, Toscana

Rural farmhouse

Scopri questa splendida tenuta situata in posizione collinare e tranquilla nel comune di Suvereto, Toscana. La proprietà include una villa principale, un capanno...

Suvereto - Livorno
Chedi il prezzo

550 m²

9 Camere

9 Bagni

Vedi Dettagli

Rustico in vendita a Paglieta

Rustico

RIF. 5021 Vendesi a Paglieta in localit Prato (Val di Sangro), zona cantina sociale, a km 12 dalla "Costa dei Trabocchi" e a mezz'ora dalla montagna,...

Paglieta
€ 246.000
Vedi Dettagli

rustico / casale in vendita a Paglieta

Rustico

Banca delle Case - Agenzia Immobiliare Europa RIF. 5021 - Vendesi a Paglieta in località Prato (Val di Sangro), zona cantina sociale, a km 12 dalla "Costa dei Trabocchi" e a mezz'ora dalla montagna, casa rurale singola posta in posizione rialzata con conseguente vista panoramica e con terreno circostante di circa 5 ettari. Il piano terra è di circa mq 120 con camino, inoltre l'immobile presenta un sottotetto, una rimessa agricola, magazzini, stalle e altri locali deposito. L'abitazione è in buone condizioni e presenta una solida struttura. € 246.000. Paglieta: Storia La torre civica di Paglieta Le origini del paese sono molto antiche: fu dapprima avamposto Frentano, poi colonia romana. Da alcune fonti risulta già abitato in epoca romana. La prima menzione, tuttavia, viene documentata nel 1087, quando compare tra i sette Castelli oggetto di una compravendita tra il Monastero di S. Giovanni in Venere, che lo riceve, e la Diocesi di Chieti, che lo cede; sul finire del XII secolo viene citata come Palletum e Castrum Palletae, termini che provengono da palea (tipo di foraggio e/o legumi) o da pagliara (casa in argilla, come le case del 1º nucleo del paese, di cui gli abitanti vennero dispersi dalle scorrerie dei Saraceni). Del secolo seguente risultano essere le mura, di cui rimangono alcuni torrioni, l'arco ogivale della porta d'accesso e la torre campanaria, indi, dal 1312 al 1533 il paese appartenne a Lanciano, come dono di Carlo V a Rodorico Arripalda. Successivamente dal 1577 all'estinzione dei feudi fu della famiglia Mormile-Pignatelli. Il paese partecipò ai moti dell'Unità d'Italia con Giuseppe Tretta che fu maggiore garibaldino. Subì l'occupazione delle truppe tedesche prima e di quelle inglesi successivamente, ma senza subire danni nonostante fosse posizionata lungo il tracciato della Linea Gustav (seconda guerra mondiale). Monumenti e luoghi d'interesse Architetture religiose La chiesa di San Canziano Chiesa di San Canziano Del XII secolo, rimaneggiata nel XIX secolo. Fu quasi completamente ricostruita dopo la seconda guerra mondiale, in stile pseudo classico. Ha pianta rettangolare a capanna di con l'accesso preceduto da un portico a tre arcate. L'interno molto semplice è a navata unica. Chiesa di San Rocco Del XVI secolo, con rimaneggiamenti del XIX secolo. Durante la seconda guerra mondiale fu adibita a stalla ed arsenale di guerra. La chiesa venne costruita nel XVI secolo. Dei lavori vennero fatti nell'Ottocento. Nel 1975 venne restaurato il solaio e fennero rinforzate le fondamenta con cemento armato. La facciata è completamente intonacata e suddivisa in tre parti mediante quattro lesene collegate da una modanatura e terminanti in un timpano. Alla destra della facciata è un piccolo campanile a base quadrata. L'interno ha un'unica navata con volta a crocierapresso il presbiterio. Chiesa di Santa Maria Assunta in cielo Del XVI secolo. È sita in Via Capocroce. Un'iscrizione andata smarrita attestava che la chiesa fu costruita tra il 1807 ed il 1841 ov'era un'antica cappella. Nel 1956 due sagrestie vennero abbattute e dei lavori di restauro del pavimento e degli altari. La facciata è in mattoni scoperti dalla copertura preesistente. Il portale è sormontato da un timpano curvilineo in laterizio. Le tre navate sono suddivise da pilastri cue a loro volta sono uniti da archi a tutto sesto. La navata centrale presenta volta a botte mentre le laterali sono coperte da volte a vela. Chiesa di San Vincenzo Ferrer e Sant'Egidio Abate Ultimata ed inaugurata nell'anno 2004, fiore all'occhiello dell'allora parroco Don Loreto Grossi e della generosità dei cittadini delle contrade circostanti. Architetture civili Castello Fu possesso dell'Abbazia di San Giovanni in Venere. Non è un vero e proprio castello, bensì il perimetro murario medievale del Borgo antico di Castrum Palletae; oggi è percorribile grazie a cartelli esplicativi, essendo molte parti state manomesse nel XVIII secolo con le costruzioni. Si accede ancora dalla vecchia Porta della Torre, attraverso ossia il campanile della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, ricavato da una torre medievale. Una seconda torre è quella cilindrica in via delle Torri. Le abitazioni civili sono del Settecento di in stile rurale. Torre della Porta di Paglieta È una torre campanaria e dell'orologio sita a Piazza Roma. Si tratta del campanile della chiesa di Santa Maria Assunta, ed è ornato da merlature e beccatelli, suddiviso in tre settori da cornici marcapiano. Torrione medievale di forma circolare. È sita in via delle Torri. Faceva parte anticamente parte della cinta muraria, attualmente è adibita ad abitazione. Risale al XIV secolo quando fu costruita la cerchia muraria. Nel Settecento quando fu sopraelevata e quando fu inglobata alle altre abitazioni che man mano presero il posto delle vecchie mura. Attualmente il p

Chieti - Paglieta
€ 246.000

120 m²

2 Bagni

Vedi Dettagli

Rustico casale in vendita a Castelnuovo Di Val Di Cecina Pisa Montecastelli Pisano

Residenziale

Sulle dolci colline della campagna Toscana, in ottima posizione panoramica con una vista mozzafiato, troviamo questa azienda agricola immersa nel verde che racchiude...

Castelnuovo di val di cecina - Pisa
€ 1.000.000

1740 m²

11 Camere

2 Bagni

Vedi Dettagli

Rustico casale in vendita a Castagneto Carducci Livorno

Residenziale

Casale di nuova costruzione, in splendida posizione panoramica nelle prime campagne di Castagneto Carducci con oltre 3 ettari di terreno. In una delle zone più...

Livorno - Castagneto carducci
€ 1.300.000

250 m²

10 Camere

4 Bagni

Vedi Dettagli
X

Voglio ricevere email su Aggiunti recentemente "rustico a san vincenzo la costa" annunci.

Crea Avviso
!

Le informazioni che riceviamo dai siti pubblicitari possono variare. Pertanto, quando visiti il sito di annunci, potresti non trovare sempre la stessa offerta che vedi su waa2.

Waa2 Case

Registrati

Per favore inserisci qui il codice inviato al tuo indirizzo e-mail

Waa2 Case

Password Dimenticata?


Voglio ricevere email su Aggiunti recentemente "rustico a san vincenzo la costa" annunci.