Devi digitare almeno 3 caratteri
Voglio ricevere email su Aggiunti recentemente annunci.
Crea Avviso

negozio in ad noto 900 in vendita

60 trovato

Villa in vendita a Trinità d'Agultu e Vignola

Villa

Nella splendida cornice di Costa Paradiso, in posizione panoramica e circondata da un rigoglioso giardino di macchia mediterranea di circa 900 mq,...

Sassari - Trinita d agultu e vignola
€ 650.000

181 m²

5 Camere

2 Bagni

Vedi Dettagli

Villa in vendita Massa-carrara

Villa

Proponiamo splendida Villa indipendente di circa 220 Mq. commerciali, disposta su due livelli.La Villa ha due ingressi indipendenti, ciascuno per ogni piano.E' composta...

Massa carrara - Massa
€ 275.000

220 m²

3 Camere

2 Bagni

Vedi Dettagli

Casa indipendente in vendita Verbania

Casa indipendente

'PREMENO. CASA TIPICA DI PAESE. In contesto storico e grazioso, del paese di Premeno, proponiamo porzione di casa semindipendente disposta su tre livelli:Primo Piano...

Verbano cusio ossola
€ 80.000

100 m²

2 Camere

2 Bagni

Vedi Dettagli

Appartamento in vendita Bergamo

Appartamento

'Zogno centro, sulla via principale, in elegante palazzina anni 70, proponiamo in vendita elegante appartamento al secondo e ultimo piano. La palazzina è composta...

Bergamo
Chedi il prezzo

130 m²

1 Bagni

Vedi Dettagli

Appartamento nuovo a Firenze - Appartamento ristrutturato Firenze

Appartamento

Nel cuore di Firenze, a due passi da Piazza del Duomo e da Piazza della Repubblica, appartamento di lusso di 136 mq con 2 camere in vendita all’interno del noto Palazzo Portinari Salviati, al terzo piano dell’edificio. L’appartamento è in fase di ultimazione e viene lasciata agli acquirenti la scelta per le finiture in base alle preferenze personali. Le zone comuni includono boutique, un ristorante stellato e una spa con piscina coperta e centro benessere. L’appartamento si trova in una posizione unica e privilegiata, vicino a tutti i monumenti più celebri della città e a due passi dalle boutique del centro. Inoltre, al piano terra del palazzo si trovano negozi e zone comuni con ristoranti e zone relax. Per gli spostamenti, Firenze dispone di un comodo servizio taxi o in alternativa della tramvia che collega il centro storico a gran parte dei servizi inclusi l’ospedale di Careggi e l’aeroporto Amerigo Vespucci. DESCRIZIONE DELL’APPARTAMENTO, STATO E FINITURE La porta si apre su un piccolo ingresso che conduce sulla destra al grande soggiorno con cucina a vista, mentre dritto di fronte alla prima camera con bagno privato e cabina armadio. Dal soggiorno si ha accesso a una piccola toilette di servizio e a un disimpegno che conduce alla seconda camera, anch’essa dotata di cabina armadio privata e bagno en-suite. L’edificio (oltre 5.200 mq in totale) è libero su tre lati e comprende attualmente una porzione residenziale divisa in ventiquattro appartamenti privati, un boutique hotel con tredici suite esclusive e delle magnifiche aree comuni con boutique di lusso, un ristorante stellato, lounge bar, bistrot e una Spa (circa 500 mq) con piscina coperta, vasca Jacuzzi, sauna, bagno turco, palestra e quattro aree massaggi/trattamenti. Al piano nobile è invece disponibile un bellissimo salone (110 mq) pensato per eventi, una sala conferenze con accanto una cappella privata affrescata da Alessandro Allori. ESTERNI La storia del palazzo comincia nel XIII secolo, quando Folco Portinari, noto banchiere fiorentino e fondatore dell’ospedale Santa Maria Nuova, fece costruire una serie di case per la propria famiglia. Tra il 1470 e il 1480 i suoi eredi trasformarono l’intero complesso in un grande palazzo signorile servendosi, forse, dei servizi di Michelozzo. Tra le altre così, Folco Portinari fu il padre dell’altrettanto celebre Beatrice Portinari, musa ispiratrice di Dante. I versi del poeta sono riportati su una lapide posizionata sulla facciata del palazzo. Il palazzo così creato fu acquistato nel 1546 da Jacopo Salviati, genero di Lorenzo de’ Medici, che ne curò un ulteriore ampliamento che durò quasi un decennio sotto la possibile supervisione di Bartolomeo Ammannati o Alessandro Allori. Proprio alla famiglia Salviati sono legati alcuni degli ospiti più illustri del palazzo, tra i quali figura anche Maria Salviati, moglie di Giovanni de’ Medici (meglio noto come Giovanni dalle Bande Nere) e madre del futuro Granduca Cosimo I. Da grandi mecenati e appassionati d’arte, i Salviati custodirono all’interno del palazzo opere uniche di artisti quali Donatello, Verrocchio, Cellini, Bronzino e Correggio. Nel 1768 il palazzo fu venduto ai Ricciardi-Serguidi, passando poi in eredità a Pietro Leopoldo di Giannozzo da Cepparello nel 1803. L’edificio fu quindi acquistato dal Comune di Firenze che vi istituì il Liceo Ginnasio Fiorentino. Con l’Unità d’Italia e lo spostamento della capitale a Firenze nel 1865, il governo italiano individuò il palazzo come sede del Ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti: per l’occasione si procedette a un’ulteriore espansione dell’edificio (1866) su progetto di Francesco Mazzei e Nicola Nasi che aggiunsero ben sedici stanze al palazzo. Con lo spostamento della capitale a Roma il ministero si trasferì e il palazzo fu occupato dalla Cassa di Risparmio e dalle Scuole Pie dei Padri Scolopi. Nel 1921 il Palazzo fu acquisito dal Credito Toscano, celebre banca fiorentina, che ne mantenne la proprietà per quasi un secolo fino al 2008. Dopo un attento restauro nel 2022, l’immobile è stato convertito in un lussuoso edificio residenziale che incorpora vari appartamenti privati e un resort con grandi spazi comuni. COSA VEDERE A FIRENZE L’appartamento, grazie alla sua posizione centralissima nel cuore di Firenze, permette di raggiungere i più importanti monumenti della città in brevissimo tempo e a piedi. In ordine di distanza troviamo Piazza del Duomo con l’incredibile cattedrale (150 m; 2’), il Palazzo Medici (300 m; 4’) e l’adiacente Basilica di San Lorenzo decorata da Michelangelo e Brunelleschi (380 m; 4’), Piazza della Signoria (750 m; 10’), la Basilica di Santa Croce con le tombe dei grandi artisti italiani (850 m; 10’), la basilica di Santa Maria Novella (900 m; 10’) accanto alla stazione centrale, lo splendido Ponte Vecchio (1,0 km; 12’), il museo degli Uffizi (1,0 km; 13’), la possente Fortezza da Basso m

Firenze - Firenze
€ 2.500.000

136 m²

5 Camere

Vedi Dettagli

Appartamento nuovo a Firenze - Appartamento ristrutturato Firenze

Appartamento

Nel cuore di Firenze, a due passi da Piazza del Duomo e da Piazza della Repubblica, appartamento di lusso di 123 mq con 2 camere in vendita all’interno del noto Palazzo Portinari Salviati, al primo piano dell’edificio. L’appartamento è in fase di ultimazione e viene lasciata agli acquirenti la scelta per le finiture in base alle preferenze personali. Le zone comuni includono boutique, un ristorante stellato e una spa con piscina coperta e centro benessere. L’appartamento si trova in una posizione unica e privilegiata, vicino a tutti i monumenti più celebri della città e a due passi dalle boutique del centro. Inoltre, al piano terra del palazzo si trovano negozi e zone comuni con ristoranti e zone relax. Per gli spostamenti, Firenze dispone di un comodo servizio taxi o in alternativa della tramvia che collega il centro storico a gran parte dei servizi inclusi l’ospedale di Careggi e l’aeroporto Amerigo Vespucci. DESCRIZIONE DELL’APPARTAMENTO, STATO E FINITURE La porta dell’appartamento si apre su un ingresso con piccolo guardaroba. Dritto di fronte alla porta si arriva alla spaziosa zona giorno con angolo pranzo e cucina annessa. Tornando all’ingresso si ha accesso a un piccolo bagno di servizio e a due camere, entrambe dotate di bagno en-suite e cabina armadio privata. L’edificio (oltre 5.200 mq in totale) è libero su tre lati e comprende attualmente una porzione residenziale divisa in ventiquattro appartamenti privati, un boutique hotel con tredici suite esclusive e delle magnifiche aree comuni con boutique di lusso, un ristorante stellato, lounge bar, bistrot e una Spa (circa 500 mq) con piscina coperta, vasca Jacuzzi, sauna, bagno turco, palestra e quattro aree massaggi/trattamenti. Al piano nobile è invece disponibile un bellissimo salone (110 mq) pensato per eventi, una sala conferenze con accanto una cappella privata affrescata da Alessandro Allori. STORIA DEL PALAZZO La storia del palazzo comincia nel XIII secolo, quando Folco Portinari, noto banchiere fiorentino e fondatore dell’ospedale Santa Maria Nuova, fece costruire una serie di case per la propria famiglia. Tra il 1470 e il 1480 i suoi eredi trasformarono l’intero complesso in un grande palazzo signorile servendosi, forse, dei servizi di Michelozzo. Tra le altre così, Folco Portinari fu il padre dell’altrettanto celebre Beatrice Portinari, musa ispiratrice di Dante. I versi del poeta sono riportati su una lapide posizionata sulla facciata del palazzo. Il palazzo così creato fu acquistato nel 1546 da Jacopo Salviati, genero di Lorenzo de’ Medici, che ne curò un ulteriore ampliamento che durò quasi un decennio sotto la possibile supervisione di Bartolomeo Ammannati o Alessandro Allori. Proprio alla famiglia Salviati sono legati alcuni degli ospiti più illustri del palazzo, tra i quali figura anche Maria Salviati, moglie di Giovanni de’ Medici (meglio noto come Giovanni dalle Bande Nere) e madre del futuro Granduca Cosimo I. Da grandi mecenati e appassionati d’arte, i Salviati custodirono all’interno del palazzo opere uniche di artisti quali Donatello, Verrocchio, Cellini, Bronzino e Correggio. Nel 1768 il palazzo fu venduto ai Ricciardi-Serguidi, passando poi in eredità a Pietro Leopoldo di Giannozzo da Cepparello nel 1803. L’edificio fu quindi acquistato dal Comune di Firenze che vi istituì il Liceo Ginnasio Fiorentino. Con l’Unità d’Italia e lo spostamento della capitale a Firenze nel 1865, il governo italiano individuò il palazzo come sede del Ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti: per l’occasione si procedette a un’ulteriore espansione dell’edificio (1866) su progetto di Francesco Mazzei e Nicola Nasi che aggiunsero ben sedici stanze al palazzo. Con lo spostamento della capitale a Roma il ministero si trasferì e il palazzo fu occupato dalla Cassa di Risparmio e dalle Scuole Pie dei Padri Scolopi. Nel 1921 il Palazzo fu acquisito dal Credito Toscano, celebre banca fiorentina, che ne mantenne la proprietà per quasi un secolo fino al 2008. Dopo un attento restauro nel 2022, l’immobile è stato convertito in un lussuoso edificio residenziale che incorpora vari appartamenti privati e un resort con grandi spazi comuni. COSA VEDERE A FIRENZE L’appartamento, grazie alla sua posizione centralissima nel cuore di Firenze, permette di raggiungere i più importanti monumenti della città in brevissimo tempo e a piedi. In ordine di distanza troviamo Piazza del Duomo con l’incredibile cattedrale (150 m; 2’), il Palazzo Medici (300 m; 4’) e l’adiacente Basilica di San Lorenzo decorata da Michelangelo e Brunelleschi (380 m; 4’), Piazza della Signoria (750 m; 10’), la Basilica di Santa Croce con le tombe dei grandi artisti italiani (850 m; 10’), la basilica di Santa Maria Novella (900 m; 10’) accanto alla stazione centrale, lo splendido Ponte Vecchio (1,0 km; 12’), il museo degli Uffizi (1,0 km; 13’), la possente Fortezza da Basso medicea (1,2 km; 12’), l’

Firenze - Firenze
€ 2.200.000

123 m²

5 Camere

Vedi Dettagli

Appartamento nuovo a Firenze - Appartamento ristrutturato Firenze

Appartamento

Nel cuore di Firenze, a due passi da Piazza del Duomo e da Piazza della Repubblica, appartamento di lusso di 141 mq con 1 camere in vendita all’interno del noto Palazzo Portinari Salviati, al secondo piano dell’edificio. L’appartamento è in fase di ultimazione e viene lasciata agli acquirenti la scelta per le finiture in base alle preferenze personali. Le zone comuni includono boutique, un ristorante stellato e una spa con piscina coperta e centro benessere. L’appartamento si trova in una posizione unica e privilegiata, vicino a tutti i monumenti più celebri della città e a due passi dalle boutique del centro. Inoltre, al piano terra del palazzo si trovano negozi e zone comuni con ristoranti e zone relax. Per gli spostamenti, Firenze dispone di un comodo servizio taxi o in alternativa della tramvia che collega il centro storico a gran parte dei servizi inclusi l’ospedale di Careggi e l’aeroporto Amerigo Vespucci. DESCRIZIONE DELL’APPARTAMENTO, STATO E FINITURE L’appartamento inizia con un piccolo ingresso che conduce alla doppia zona giorno, costituita da un salotto con angolo TV e una grande sala da pranzo con cucina a vista. Dal salotto, una porta laterale conduce al primo bagno dell’appartamento. Dalla sala da pranzo si passa invece alla camera con cabina armadio e bagno privato. L’edificio (oltre 5.200 mq in totale) è libero su tre lati e comprende attualmente una porzione residenziale divisa in ventiquattro appartamenti privati, un boutique hotel con tredici suite esclusive e delle magnifiche aree comuni con boutique di lusso, un ristorante stellato, lounge bar, bistrot e una Spa (circa 500 mq) con piscina coperta, vasca Jacuzzi, sauna, bagno turco, palestra e quattro aree massaggi/trattamenti. Al piano nobile è invece disponibile un bellissimo salone (110 mq) pensato per eventi, una sala conferenze con accanto una cappella privata affrescata da Alessandro Allori. STORIA DEL PALAZZO La storia del palazzo comincia nel XIII secolo, quando Folco Portinari, noto banchiere fiorentino e fondatore dell’ospedale Santa Maria Nuova, fece costruire una serie di case per la propria famiglia. Tra il 1470 e il 1480 i suoi eredi trasformarono l’intero complesso in un grande palazzo signorile servendosi, forse, dei servizi di Michelozzo. Tra le altre così, Folco Portinari fu il padre dell’altrettanto celebre Beatrice Portinari, musa ispiratrice di Dante. I versi del poeta sono riportati su una lapide posizionata sulla facciata del palazzo. Il palazzo così creato fu acquistato nel 1546 da Jacopo Salviati, genero di Lorenzo de’ Medici, che ne curò un ulteriore ampliamento che durò quasi un decennio sotto la possibile supervisione di Bartolomeo Ammannati o Alessandro Allori. Proprio alla famiglia Salviati sono legati alcuni degli ospiti più illustri del palazzo, tra i quali figura anche Maria Salviati, moglie di Giovanni de’ Medici (meglio noto come Giovanni dalle Bande Nere) e madre del futuro Granduca Cosimo I. Da grandi mecenati e appassionati d’arte, i Salviati custodirono all’interno del palazzo opere uniche di artisti quali Donatello, Verrocchio, Cellini, Bronzino e Correggio. Nel 1768 il palazzo fu venduto ai Ricciardi-Serguidi, passando poi in eredità a Pietro Leopoldo di Giannozzo da Cepparello nel 1803. L’edificio fu quindi acquistato dal Comune di Firenze che vi istituì il Liceo Ginnasio Fiorentino. Con l’Unità d’Italia e lo spostamento della capitale a Firenze nel 1865, il governo italiano individuò il palazzo come sede del Ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti: per l’occasione si procedette a un’ulteriore espansione dell’edificio (1866) su progetto di Francesco Mazzei e Nicola Nasi che aggiunsero ben sedici stanze al palazzo. Con lo spostamento della capitale a Roma il ministero si trasferì e il palazzo fu occupato dalla Cassa di Risparmio e dalle Scuole Pie dei Padri Scolopi. Nel 1921 il Palazzo fu acquisito dal Credito Toscano, celebre banca fiorentina, che ne mantenne la proprietà per quasi un secolo fino al 2008. Dopo un attento restauro nel 2022, l’immobile è stato convertito in un lussuoso edificio residenziale che incorpora vari appartamenti privati e un resort con grandi spazi comuni. COSA VEDERE A FIRENZE L’appartamento, grazie alla sua posizione centralissima nel cuore di Firenze, permette di raggiungere i più importanti monumenti della città in brevissimo tempo e a piedi. In ordine di distanza troviamo Piazza del Duomo con l’incredibile cattedrale (150 m; 2’), il Palazzo Medici (300 m; 4’) e l’adiacente Basilica di San Lorenzo decorata da Michelangelo e Brunelleschi (380 m; 4’), Piazza della Signoria (750 m; 10’), la Basilica di Santa Croce con le tombe dei grandi artisti italiani (850 m; 10’), la basilica di Santa Maria Novella (900 m; 10’) accanto alla stazione centrale, lo splendido Ponte Vecchio (1,0 km; 12’), il museo degli Uffizi (1,0 km; 13’), la possente Fortezza da Basso medicea (1,2 k

Firenze - Firenze
€ 1.800.000

141 m²

3 Camere

Vedi Dettagli

Appartamento nuovo a Firenze - Appartamento ristrutturato Firenze

Appartamento

Nel cuore di Firenze, a due passi da Piazza del Duomo e da Piazza della Repubblica, appartamento di lusso di 175 mq con 2 camere in vendita all’interno del noto Palazzo Portinari Salviati, al terzo piano dell’edificio. L’appartamento è in fase di ultimazione e viene lasciata agli acquirenti la scelta per le finiture in base alle preferenze personali. Le zone comuni includono boutique, un ristorante stellato e una spa con piscina coperta e centro benessere. L’appartamento si trova in una posizione unica e privilegiata, vicino a tutti i monumenti più celebri della città e a due passi dalle boutique del centro. Inoltre, al piano terra del palazzo si trovano negozi e zone comuni con ristoranti e zone relax. Per gli spostamenti, Firenze dispone di un comodo servizio taxi o in alternativa della tramvia che collega il centro storico a gran parte dei servizi inclusi l’ospedale di Careggi e l’aeroporto Amerigo Vespucci. DESCRIZIONE DELL’APPARTAMENTO, STATO E FINITURE L’appartamento si apre con un grande e luminoso soggiorno, dotato di angolo pranzo e cucinotto adiacente. Il corridoio che parte dal soggiorno conduce a bagno di servizio e a un piccolo salottino (molto adatto anche come studio o cameretta). Proseguendo si arriva a due camere, entrambe con bagno privato e cabina armadio. La camera all’angolo del palazzo è molto spaziosa ed è dotata di una zona TV esclusiva. L’edificio (oltre 5.200 mq in totale) è libero su tre lati e comprende attualmente una porzione residenziale divisa in ventiquattro appartamenti privati, un boutique hotel con tredici suite esclusive e delle magnifiche aree comuni con boutique di lusso, un ristorante stellato, lounge bar, bistrot e una Spa (circa 500 mq) con piscina coperta, vasca Jacuzzi, sauna, bagno turco, palestra e quattro aree massaggi/trattamenti. Al piano nobile è invece disponibile un bellissimo salone (110 mq) pensato per eventi, una sala conferenze con accanto una cappella privata affrescata da Alessandro Allori. ESTERNI La storia del palazzo comincia nel XIII secolo, quando Folco Portinari, noto banchiere fiorentino e fondatore dell’ospedale Santa Maria Nuova, fece costruire una serie di case per la propria famiglia. Tra il 1470 e il 1480 i suoi eredi trasformarono l’intero complesso in un grande palazzo signorile servendosi, forse, dei servizi di Michelozzo. Tra le altre così, Folco Portinari fu il padre dell’altrettanto celebre Beatrice Portinari, musa ispiratrice di Dante. I versi del poeta sono riportati su una lapide posizionata sulla facciata del palazzo. Il palazzo così creato fu acquistato nel 1546 da Jacopo Salviati, genero di Lorenzo de’ Medici, che ne curò un ulteriore ampliamento che durò quasi un decennio sotto la possibile supervisione di Bartolomeo Ammannati o Alessandro Allori. Proprio alla famiglia Salviati sono legati alcuni degli ospiti più illustri del palazzo, tra i quali figura anche Maria Salviati, moglie di Giovanni de’ Medici (meglio noto come Giovanni dalle Bande Nere) e madre del futuro Granduca Cosimo I. Da grandi mecenati e appassionati d’arte, i Salviati custodirono all’interno del palazzo opere uniche di artisti quali Donatello, Verrocchio, Cellini, Bronzino e Correggio. Nel 1768 il palazzo fu venduto ai Ricciardi-Serguidi, passando poi in eredità a Pietro Leopoldo di Giannozzo da Cepparello nel 1803. L’edificio fu quindi acquistato dal Comune di Firenze che vi istituì il Liceo Ginnasio Fiorentino. Con l’Unità d’Italia e lo spostamento della capitale a Firenze nel 1865, il governo italiano individuò il palazzo come sede del Ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti: per l’occasione si procedette a un’ulteriore espansione dell’edificio (1866) su progetto di Francesco Mazzei e Nicola Nasi che aggiunsero ben sedici stanze al palazzo. Con lo spostamento della capitale a Roma il ministero si trasferì e il palazzo fu occupato dalla Cassa di Risparmio e dalle Scuole Pie dei Padri Scolopi. Nel 1921 il Palazzo fu acquisito dal Credito Toscano, celebre banca fiorentina, che ne mantenne la proprietà per quasi un secolo fino al 2008. Dopo un attento restauro nel 2022, l’immobile è stato convertito in un lussuoso edificio residenziale che incorpora vari appartamenti privati e un resort con grandi spazi comuni. COSA VEDERE A FIRENZE L’appartamento, grazie alla sua posizione centralissima nel cuore di Firenze, permette di raggiungere i più importanti monumenti della città in brevissimo tempo e a piedi. In ordine di distanza troviamo Piazza del Duomo con l’incredibile cattedrale (150 m; 2’), il Palazzo Medici (300 m; 4’) e l’adiacente Basilica di San Lorenzo decorata da Michelangelo e Brunelleschi (380 m; 4’), Piazza della Signoria (750 m; 10’), la Basilica di Santa Croce con le tombe dei grandi artisti italiani (850 m; 10’), la basilica di Santa Maria Novella (900 m; 10’) accanto alla stazione centrale, lo splendido Ponte Vecchio (1,0 km; 12’), il museo degl

Firenze - Firenze
€ 3.500.000

175 m²

5 Camere

Vedi Dettagli

Appartamento nuovo a Firenze - Appartamento ristrutturato Firenze

Appartamento

Nel cuore di Firenze, a due passi da Piazza del Duomo e da Piazza della Repubblica, appartamento di lusso di 88 mq con 1 camera in vendita all’interno del noto Palazzo Portinari Salviati, al secondo piano dell’edificio. L’appartamento è in fase di ultimazione e viene lasciata agli acquirenti la scelta per le finiture in base alle preferenze personali. Le zone comuni includono boutique, un ristorante stellato e una spa con piscina coperta e centro benessere. L’appartamento si trova in una posizione unica e privilegiata, vicino a tutti i monumenti più celebri della città e a due passi dalle boutique del centro. Inoltre, al piano terra del palazzo si trovano negozi e zone comuni con ristoranti e zone relax. Per gli spostamenti, Firenze dispone di un comodo servizio taxi o in alternativa della tramvia che collega il centro storico a gran parte dei servizi inclusi l’ospedale di Careggi e l’aeroporto Amerigo Vespucci. DESCRIZIONE DELL’APPARTAMENTO, STATO E FINITURE La porta d’ingresso dell’appartamento si apre su uno spazioso salone doppio diviso in due aree, destinate rispettivamente a salotto e sala da pranzo. Dalla zona pranzo si passa alla cucina, mentre dal soggiorno si ha accesso a un piccolo bagno di servizio e alla camera con cabina armadio e bagno en-suite. L’edificio (oltre 5.200 mq in totale) è libero su tre lati e comprende attualmente una porzione residenziale divisa in ventiquattro appartamenti privati, un boutique hotel con tredici suite esclusive e delle magnifiche aree comuni con boutique di lusso, un ristorante stellato, lounge bar, bistrot e una Spa (circa 500 mq) con piscina coperta, vasca Jacuzzi, sauna, bagno turco, palestra e quattro aree massaggi/trattamenti. Al piano nobile è invece disponibile un bellissimo salone (110 mq) pensato per eventi, una sala conferenze con accanto una cappella privata affrescata da Alessandro Allori. ESTERNI La storia del palazzo comincia nel XIII secolo, quando Folco Portinari, noto banchiere fiorentino e fondatore dell’ospedale Santa Maria Nuova, fece costruire una serie di case per la propria famiglia. Tra il 1470 e il 1480 i suoi eredi trasformarono l’intero complesso in un grande palazzo signorile servendosi, forse, dei servizi di Michelozzo. Tra le altre così, Folco Portinari fu il padre dell’altrettanto celebre Beatrice Portinari, musa ispiratrice di Dante. I versi del poeta sono riportati su una lapide posizionata sulla facciata del palazzo. Il palazzo così creato fu acquistato nel 1546 da Jacopo Salviati, genero di Lorenzo de’ Medici, che ne curò un ulteriore ampliamento che durò quasi un decennio sotto la possibile supervisione di Bartolomeo Ammannati o Alessandro Allori. Proprio alla famiglia Salviati sono legati alcuni degli ospiti più illustri del palazzo, tra i quali figura anche Maria Salviati, moglie di Giovanni de’ Medici (meglio noto come Giovanni dalle Bande Nere) e madre del futuro Granduca Cosimo I. Da grandi mecenati e appassionati d’arte, i Salviati custodirono all’interno del palazzo opere uniche di artisti quali Donatello, Verrocchio, Cellini, Bronzino e Correggio. Nel 1768 il palazzo fu venduto ai Ricciardi-Serguidi, passando poi in eredità a Pietro Leopoldo di Giannozzo da Cepparello nel 1803. L’edificio fu quindi acquistato dal Comune di Firenze che vi istituì il Liceo Ginnasio Fiorentino. Con l’Unità d’Italia e lo spostamento della capitale a Firenze nel 1865, il governo italiano individuò il palazzo come sede del Ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti: per l’occasione si procedette a un’ulteriore espansione dell’edificio (1866) su progetto di Francesco Mazzei e Nicola Nasi che aggiunsero ben sedici stanze al palazzo. Con lo spostamento della capitale a Roma il ministero si trasferì e il palazzo fu occupato dalla Cassa di Risparmio e dalle Scuole Pie dei Padri Scolopi. Nel 1921 il Palazzo fu acquisito dal Credito Toscano, celebre banca fiorentina, che ne mantenne la proprietà per quasi un secolo fino al 2008. Dopo un attento restauro nel 2022, l’immobile è stato convertito in un lussuoso edificio residenziale che incorpora vari appartamenti privati e un resort con grandi spazi comuni. COSA VEDERE A FIRENZE L’appartamento, grazie alla sua posizione centralissima nel cuore di Firenze, permette di raggiungere i più importanti monumenti della città in brevissimo tempo e a piedi. In ordine di distanza troviamo Piazza del Duomo con l’incredibile cattedrale (150 m; 2’), il Palazzo Medici (300 m; 4’) e l’adiacente Basilica di San Lorenzo decorata da Michelangelo e Brunelleschi (380 m; 4’), Piazza della Signoria (750 m; 10’), la Basilica di Santa Croce con le tombe dei grandi artisti italiani (850 m; 10’), la basilica di Santa Maria Novella (900 m; 10’) accanto alla stazione centrale, lo splendido Ponte Vecchio (1,0 km; 12’), il museo degli Uffizi (1,0 km; 13’), la possente Fortezza da Basso medicea (1,2 km; 12’), l’imponente Palazzo P

Firenze - Firenze
€ 1.100.000

88 m²

4 Camere

Vedi Dettagli

Appartamento nuovo a Firenze - Appartamento ristrutturato Firenze

Appartamento

Nel cuore di Firenze, a due passi da Piazza del Duomo e da Piazza della Repubblica, appartamento di lusso di 98 mq con 1 camera in vendita all’interno del noto Palazzo Portinari Salviati, al primo piano dell’edificio. L’appartamento è in fase di ultimazione e viene lasciata agli acquirenti la scelta per le finiture in base alle preferenze personali. Le zone comuni includono boutique, un ristorante stellato e una spa con piscina coperta e centro benessere. L’appartamento si trova in una posizione unica e privilegiata, vicino a tutti i monumenti più celebri della città e a due passi dalle boutique del centro. Inoltre, al piano terra del palazzo si trovano negozi e zone comuni con ristoranti e zone relax. Per gli spostamenti, Firenze dispone di un comodo servizio taxi o in alternativa della tramvia che collega il centro storico a gran parte dei servizi inclusi l’ospedale di Careggi e l’aeroporto Amerigo Vespucci. DESCRIZIONE DELL’APPARTAMENTO, STATO E FINITURE Entrando nell’appartamento ci si trova subito nel grande soggiorno, illuminato da tre ampie finestre. Da qui passa alla sala da pranzo con angolo cottura e al bagno di servizio. Accanto alla porta d’ingresso, un disimpegno conduce alla camera con bagno privato. Una graziosa terrazza si trova all’angolo tra il soggiorno e la camera, accessibile da entrambe le stanze. L’edificio (oltre 5.200 mq in totale) è libero su tre lati e comprende attualmente una porzione residenziale divisa in ventiquattro appartamenti privati, un boutique hotel con tredici suite esclusive e delle magnifiche aree comuni con boutique di lusso, un ristorante stellato, lounge bar, bistrot e una Spa (circa 500 mq) con piscina coperta, vasca Jacuzzi, sauna, bagno turco, palestra e quattro aree massaggi/trattamenti. Al piano nobile è invece disponibile un bellissimo salone (110 mq) pensato per eventi, una sala conferenze con accanto una cappella privata affrescata da Alessandro Allori. STORIA DEL PALAZZO La storia del palazzo comincia nel XIII secolo, quando Folco Portinari, noto banchiere fiorentino e fondatore dell’ospedale Santa Maria Nuova, fece costruire una serie di case per la propria famiglia. Tra il 1470 e il 1480 i suoi eredi trasformarono l’intero complesso in un grande palazzo signorile servendosi, forse, dei servizi di Michelozzo. Tra le altre così, Folco Portinari fu il padre dell’altrettanto celebre Beatrice Portinari, musa ispiratrice di Dante. I versi del poeta sono riportati su una lapide posizionata sulla facciata del palazzo. Il palazzo così creato fu acquistato nel 1546 da Jacopo Salviati, genero di Lorenzo de’ Medici, che ne curò un ulteriore ampliamento che durò quasi un decennio sotto la possibile supervisione di Bartolomeo Ammannati o Alessandro Allori. Proprio alla famiglia Salviati sono legati alcuni degli ospiti più illustri del palazzo, tra i quali figura anche Maria Salviati, moglie di Giovanni de’ Medici (meglio noto come Giovanni dalle Bande Nere) e madre del futuro Granduca Cosimo I. Da grandi mecenati e appassionati d’arte, i Salviati custodirono all’interno del palazzo opere uniche di artisti quali Donatello, Verrocchio, Cellini, Bronzino e Correggio. Nel 1768 il palazzo fu venduto ai Ricciardi-Serguidi, passando poi in eredità a Pietro Leopoldo di Giannozzo da Cepparello nel 1803. L’edificio fu quindi acquistato dal Comune di Firenze che vi istituì il Liceo Ginnasio Fiorentino. Con l’Unità d’Italia e lo spostamento della capitale a Firenze nel 1865, il governo italiano individuò il palazzo come sede del Ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti: per l’occasione si procedette a un’ulteriore espansione dell’edificio (1866) su progetto di Francesco Mazzei e Nicola Nasi che aggiunsero ben sedici stanze al palazzo. Con lo spostamento della capitale a Roma il ministero si trasferì e il palazzo fu occupato dalla Cassa di Risparmio e dalle Scuole Pie dei Padri Scolopi. Nel 1921 il Palazzo fu acquisito dal Credito Toscano, celebre banca fiorentina, che ne mantenne la proprietà per quasi un secolo fino al 2008. Dopo un attento restauro nel 2022, l’immobile è stato convertito in un lussuoso edificio residenziale che incorpora vari appartamenti privati e un resort con grandi spazi comuni. COSA VEDERE A FIRENZE L’appartamento, grazie alla sua posizione centralissima nel cuore di Firenze, permette di raggiungere i più importanti monumenti della città in brevissimo tempo e a piedi. In ordine di distanza troviamo Piazza del Duomo con l’incredibile cattedrale (150 m; 2’), il Palazzo Medici (300 m; 4’) e l’adiacente Basilica di San Lorenzo decorata da Michelangelo e Brunelleschi (380 m; 4’), Piazza della Signoria (750 m; 10’), la Basilica di Santa Croce con le tombe dei grandi artisti italiani (850 m; 10’), la basilica di Santa Maria Novella (900 m; 10’) accanto alla stazione centrale, lo splendido Ponte Vecchio (1,0 km; 12’), il museo degli Uffizi (1,0 km; 13’), la pos

Firenze - Firenze
€ 950.000

98 m²

4 Camere

Vedi Dettagli

Stabile/Palazzo con box doppio a Noto

Commerciale

Residenza storica costruita fra fine 800 ed i primi del 900 in pieno centro storico a Noto con finiture e materiali pregiati. La...

Siracusa
Chedi il prezzo

1 Bagni

Vedi Dettagli

Trilocale in vendita, Zogno centrale

Appartamento

Zogno centro, sulla via principale, in elegante palazzina anni 70, proponiamo in vendita elegante appartamento al secondo e ultimo piano. La palazzina ? composta...

Zogno
€ 110.000 € 120.000

3 Camere

1 Bagni

Vedi Dettagli

Casa indipendente in vendita a Premeno

Casa

PREMENO. CASA TIPICA DI PAESE. In contesto storico e grazioso, del paese di Premeno, proponiamo porzione di casa semindipendente disposta su tre livelli: Primo Piano...

Premeno
€ 80.000

5 Camere

2 Bagni

Vedi Dettagli

Negozio in vendita a Montesarchio

Uffici

Proponiamo in vendita un locale commerciale di 80 mq sito a Montesarchio, precisamente in Via San Martino, a soli 900 metri dal centro di Montesarchio.Il...

Benevento - Montesarchio
€ 80.000

80 m²

1 Camere

2 Bagni

Vedi Dettagli

Villa unifamiliare in vendita a Villafranca In Lunigiana

Villa unifamiliare

Proponiamo splendida Villa indipendente di circa 220 Mq. commerciali, disposta su due livelli. La Villa ha due ingressi indipendenti, ciascuno per ogni piano. E'...

Massa carrara - Villafranca in lunigiana
€ 275.000

220 m²

11 Camere

2 Bagni

Vedi Dettagli

Negozio in vendita a Milano

Negozio

Milano, Zona Porta Venezia, Largo Fra Paolo Bellintani 2, proponiamo in vendita con incarico in esclusiva un negozio di una luce più veranda esterna,...

Milano - Milano
€ 350.000

41 m²

2 Camere

2 Bagni

Vedi Dettagli

Ufficio in vendita a Milano

Immerso nella storia e nel cuore pulsante di Milano, proponiamo in vendita un ampio ufficio di circa 69 mq, attualmente adibito ad uso professionale ma con possibilità...

Milano - Milano
€ 552.000

69 m²

1 Camere

1 Bagni

Vedi Dettagli

Negozio in vendita a Milano

Negozio

Milano, Zona Porta Venezia, Largo Fra Paolo Bellintani 2, proponiamo in vendita con incarico in esclusiva un negozio di una luce più veranda esterna,...

Milano - Milano
€ 350.000

41 m²

2 Camere

2 Bagni

Vedi Dettagli

Negozio in vendita a Montesarchio

Uffici

Proponiamo in vendita un locale commerciale di 80 mq sito a Montesarchio, precisamente in Via San Martino, a soli 900 metri dal centro di Montesarchio.Il...

Benevento - Montesarchio
€ 80.000

80 m²

1 Camere

2 Bagni

Vedi Dettagli

Ufficio in vendita a Milano

Immerso nella storia e nel cuore pulsante di Milano, proponiamo in vendita un ampio ufficio di circa 69 mq, attualmente adibito ad uso professionale ma con possibilità...

Milano - Milano
€ 552.000

69 m²

1 Camere

1 Bagni

Vedi Dettagli
X

Voglio ricevere email su Aggiunti recentemente "negozio in ad noto 900" annunci.

Crea Avviso
!

Le informazioni che riceviamo dai siti pubblicitari possono variare. Pertanto, quando visiti il sito di annunci, potresti non trovare sempre la stessa offerta che vedi su waa2.

Waa2 Case

Password Dimenticata?


Voglio ricevere email su Aggiunti recentemente "negozio in ad noto 900" annunci.