Devi digitare almeno 3 caratteri
Voglio ricevere email su Aggiunti recentemente annunci.
Crea Avviso

villetta a schiera ubicata al centro del paese in affitto

25 trovato

Borgo di Serignana - CasaGrande2

Casa

Il Borgo medievale di Serignana è situato al confine con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi in prossimità della frazione di Castagno d'Andrea (paese che ha dato i natali al pittore rinascimentale Andrea del Castagno) nonché porta fiorentina del Parco medesimo. I Borgo è tappa n. 20 del percorso dell' Alta Via dei Parchi ed è ubicato lungo il Sentiero delle Foreste Sacre.DESCRIZIONE DELL'APPARTAMENTO :Posto al piano primo/mansarda dispone di bella loggetta d'ingresso, soggiorno/angolo cottura con camino, 3 camere matrimoniali, due bagni, uno con doccia e uno con vasca. Soffitti in legno, pavimenti in cotto e pietra. Cucina in muratura con lavastoviglie, frigo, piano cottura e forno. spazio esterno privato con tavolo per il pranzo all'aperto, oltre al parco circostante con la piscina e il barbecue.L'appartamento è completamente arredato e accessoriato di tutto, completo di biancheria per la camera, il bagno e la cucina.ANIMALI AMMESSI – FREE WIFII prezzi sono comprensivi di tutto ad eccezione del gas che si quantifica con il contatore. Il termo è singolo; tutti i dettagli e le altre informazioni all'interno del sito: www.borgoserignana.itLa zona circostanteIl Borgo di Serignana è un antico insediamento (circa XII sec.) tipico del villaggio appenninico (mt. 630 s.l.m.) posto in una piccola valle appena sotto il massiccio della Falterona.Il Borgo ha come nucleo centrale la piazza sulla quale si affaccia una bella chiesetta ancora consacrata, la casa padronale, la casa della sagrestia e poi, lungo le vie d'accesso, altre case e alcune strutture rurali. Completano il borgo una bella fonte con l'antico lavatoio dalla quale sgorga purissima acqua di sorgente, dove hanno trovato il loro habitat i rarissimi Tritoni.Tutto attorno al borgo si estende la proprietà di 35 ettari composta da ampi e curati prati, bosco di quercia, carpine e castagno ideale per pic-nic ed infine un ruscello dove è possibile bagnarsi. In prossimità del Borgo in mezzo ad un grande prato si trova la PISCINA.Si arriva al borgo percorrendo una strada vicinale lunga circa 1 km. che parte dal paese di Castagno d'Andrea.Per chi ama una vacanza nella natura non sarà difficile avvistare sulla proprietà esemplari tipici della fauna della campagna toscana quali caprioli, cervi, daini, cinghiali, istrici, falchi, lepri, fagiani e con un pò di fortuna il lupo.Il Borgo medievale di Serignana è adagiato in una valletta aperta e soleggiata, vicina al paese ma in posizione riservatissima, con attorno la corona delle montagne tra cui la FalteronaAttività e attrazioniA pochi centinaia di metri dal Borgo la varietà degli ambienti offre la possibilità di effettuare pesca sportiva, trekking a piedi, a cavallo o in mountain-bike lungo i sentieri segnati C.A.I. in collegamento con quelli del Parco Nazionale e con i tratti della G.E.A.(Grande Escursione Appenninica) verso panorami ed ambienti di rara bellezza. Il Borgo medievale di Serignana è situato al confine con il PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI è tappa n. 20 del percorso dell' alta via dei parchi e ubicato lungo il sentiero delle foreste sacre.In inverno si possono effettuare scalate su pareti di ghiaccio ed escursioni con le racchette da neve.Nelle vicinanze si possono visitare numerose cascate come la famosa cascata dell'Acquacheta (descritta da Dante nel canto XVI dell'Inferno) oppure quelle di Calabuia, Pretella, Doccione, Pescino, oltre alle vette più importanti come il Monte Falterona (mt. 1654) sacro agli Etruschi con il Lago degli Idoli, la bellissima faggeta della Fonte del Borbotto e la sorgente del fiume Arno (descritta anch'essa nell'Inferno dantesco), il Monte Acuto (mt. 1481) e il Monte Falco (mt. 1658).Da visitare anche il Passo del Muraglione (mt. 907) che prende il nome dal grande muro fatto costruire dal Granduca Leopoldo II nell'anno 1836 e porta d'accesso verso la terra di Romagna, da cui si gode un ampio panorama sulla vallata del Falterona.A San Godenzo da non perdere l'Abbazia Benedettina del 1028 dove nel Giugno 1302 ebbe luogo il convegno degli esuli fiorentini ghibellini e guelfi bianchi per riconquistare Firenze, cui partecipò anche Dante Alighieri, ed il ponte medievale del "Cicaleto" risalente al XIV sec. A Castagno d'Andrea si trova il centro visita del Parco dove è possibile visitare il museo virtuale del pittore rinascimentale Andrea del Castagno.Al centro visita del Parco si organizzano periodicamente visite guidate all'interno del Parco e si acquisiscono tutte le informazioni inerenti al luogo.Nella Frazione de Il Castagno d'Andrea, a 500 metri dal Borgo di Serignana e facilmente raggiungibile a piedi, si trova l'OSSERVATORIO ASTRONOMICO gestito dalla Società Astronomica Galileo Galilei che, periodicamente, organizza osservazioni della volta celeste.Nel comprensorio del Mugello a circa km 20-30 dal borgo di Serignana si trovano:Sito archeologico di Frascole - nel Comune di Dicomano numerosi scavi hanno permesso di scoprire oltre all

San godenzo - San godenzo
€ 2.160

4 Camere

Vedi Dettagli

Villetta a schiera in Affitto in Via Alghero a San Teodoro

Villetta a schiera

San Teodoro Villetta Vicino Spiaggia LA CINTA 7PAX Cod. c560 San Teodoro, situato lungo la Costa Nord Orientale della Sardegna, a soli 25 km dal...

San teodoro - Centro
€ 3.000

120 m²

4 Camere

2 Bagni

Vedi Dettagli

Villetta a schiera in Affitto in Via della Provvidenza a Rubano

Villetta a schiera

RUBANO (PD) - C. E. B - Ubicato nella zona centrale del paese di Rubano (PD), comodissimo a fermate dell'autobus e tutti i servizi...

Rubano - Centro
€ 800

90 m²

3 Camere

1 Bagni

Vedi Dettagli

Villetta Raffaello da Mary

Ideale per chi vuole evadere dalle grandi città, rilassarsi in mezzo ai suoni della natura, fare cure termali, soggiornare in una località balneare e visitare...

Santa cesarea terme - Santa cesarea terme
€ 2.460

7 Camere

Vedi Dettagli

Villetta a schiera in Affitto in Via del Mare a San Teodoro

Villetta a schiera

San Teodoro Trilcale Vista Mare a 700mt Spiaggia La Cinta 4/6Pax DISPONIBILE ANCHE NEI MESI INVERNALI Cod. c510 San Teodoro, situato lungo la Costa Nord Orientale...

San teodoro - Centro
€ 2.500

90 m²

3 Camere

1 Bagni

Vedi Dettagli

Villetta a schiera in Affitto in Via Alghero a San Teodoro

Villetta a schiera

San Teodoro Villetta Vicino Spiaggia LA CINTA 7PAX Cod. c560 San Teodoro, situato lungo la Costa Nord Orientale della Sardegna, a soli 25 km dal...

San teodoro - Centro
€ 3.500

120 m²

4 Camere

2 Bagni

Vedi Dettagli

Attico vista mare, 5 persone

Casa

DELIZIOSO ATTICO in villetta con incantevole vista mare, ubicato nella zona residenziale di Cala Gonone. Di recente realizzazione,...

Dorgali - Dorgali
€ 2.850

4 Camere

1 Bagni

Vedi Dettagli

Borgo di Serignana - Sagrestia 1

Casa

Il borgo medievale di Serignana è situato al confine con il parco nazionale delle foreste casentinesi in prossimità della frazione di castagno d'andrea (paese che ha dato i natali al pittore rinascimentale andrea del castagno) nonché porta fiorentina del parco medesimo. I borgo è tappa n. 20 del percorso dell' alta via dei parchi ed è ubicato lungo il sentiero delle foreste sacre.Descrizione dell'appartamento :bella dimora terra/tetto posta al fianco della chiesetta e della sacrestia. Al piano terra soggiorno con camino e poltrone, cucina abitabile con piano di cottura in muratura con lavastoviglie, frigo, piano cottura e forno. Ampia vetrata con vista sulla bella piazza del borgo e accesso all'esterno verso il giardino esclusivo con tavolo per pranzo all'aperto, oltre al parco circostante con la piscina e il barbecue.Al piano primo tre camere matrimoniali, due bagni, uno con vasca e l'altro con doccia.L'appartamento è completamente arredato e accessoriato di tutto, completo di biancheria per le camere, i bagni e la cucina. Soffitti in legno, pavimenti in cotto.Animali ammessi – free wifii prezzi sono comprensivi di tutto ad eccezione del gas che si quantifica con il contatore.La zona circostanteIl borgo di serignana è un antico insediamento (circa xii sec.) tipico del villaggio appenninico (mt. 630 s.L.M.) posto in una piccola valle appena sotto il massiccio della falterona.Il borgo ha come nucleo centrale la piazza sulla quale si affaccia una bella chiesetta ancora consacrata, la casa padronale, la casa della sagrestia e poi, lungo le vie d'accesso, altre case e alcune strutture rurali. Completano il borgo una bella fonte con l'antico lavatoio dalla quale sgorga purissima acqua di sorgente, dove hanno trovato il loro habitat i rarissimi tritoni.Tutto attorno al borgo si estende la proprietà di 35 ettari composta da ampi e curati prati, bosco di quercia, carpine e castagno ideale per pic-nic ed infine un ruscello dove è possibile bagnarsi. In prossimità del borgo in mezzo ad un grande prato si trova la piscina.Si arriva al borgo percorrendo una strada vicinale lunga circa 1 km. Che parte dal paese di castagno d'andrea.Per chi ama una vacanza nella natura non sarà difficile avvistare sulla proprietà esemplari tipici della fauna della campagna toscana quali caprioli, cervi, daini, cinghiali, istrici, falchi, lepri, fagiani e con un pò di fortuna il lupo.Il borgo medievale di serignana è adagiato in una valletta aperta e soleggiata, vicina al paese ma in posizione riservatissima, con attorno la corona delle montagne tra cui la falterona.Attività e attrazioniA pochi centinaia di metri dal borgo la varietà degli ambienti offre la possibilità di effettuare pesca sportiva, trekking a piedi, a cavallo o in mountain-bike lungo i sentieri segnati c.A.I. In collegamento con quelli del parco nazionale e con i tratti della g.E.A.(grande escursione appenninica) verso panorami ed ambienti di rara bellezza. Il borgo medievale di serignana è situato al confine con il parco nazionale delle foreste casentinesi è tappa n. 20 del percorso dell' alta via dei parchi e ubicato lungo il sentiero delle foreste sacre.In inverno si possono effettuare scalate su pareti di ghiaccio ed escursioni con le racchette da neve.Nelle vicinanze si possono visitare numerose cascate come la famosa cascata dell'Acquacheta (descritta da Dante nel canto XVI dell'Inferno) oppure quelle di Calabuia, Pretella, Doccione, Pescino, oltre alle vette più importanti come il Monte Falterona (mt. 1654) sacro agli Etruschi con il Lago degli Idoli, la bellissima faggeta della Fonte del Borbotto e la sorgente del fiume Arno (descritta anch'essa nell'Inferno dantesco), il Monte Acuto (mt. 1481) e il Monte Falco (mt. 1658).Da visitare anche il Passo del Muraglione (mt. 907) che prende il nome dal grande muro fatto costruire dal Granduca Leopoldo II nell'anno 1836 e porta d'accesso verso la terra di Romagna, da cui si gode un ampio panorama sulla vallata del Falterona.A San Godenzo da non perdere l'Abbazia Benedettina del 1028 dove nel Giugno 1302 ebbe luogo il convegno degli esuli fiorentini ghibellini e guelfi bianchi per riconquistare Firenze, cui partecipò anche Dante Alighieri, ed il ponte medievale del "Cicaleto" risalente al XIV sec. A Castagno d'Andrea si trova il centro visita del Parco dove è possibile visitare il museo virtuale del pittore rinascimentale Andrea del Castagno.Al centro visita del Parco si organizzano periodicamente visite guidate all'interno del Parco e si acquisiscono tutte le informazioni inerenti al luogo.Nella Frazione de Il Castagno d'Andrea, a 500 metri dal Borgo di Serignana e facilmente raggiungibile a piedi, si trova l'OSSERVATORIO ASTRONOMICO gestito dalla Società Astronomica Galileo Galilei che, periodicamente, organizza osservazioni della volta celeste.Nel comprensorio del Mugello a circa km 20-30 dal borgo di Serignana si trovano:Sito archeologico di Frascole - nel Comune di Dicomano numerosi scavi hann

San godenzo - San godenzo
€ 2.580

3 Camere

Vedi Dettagli

Borgo di Serignana - CasaGrande1

Casa

Il Borgo medievale di Serignana è situato al confine con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi in prossimità della frazione di Castagno d'Andrea (paese che ha dato i natali al pittore rinascimentale Andrea del Castagno) nonché porta fiorentina del Parco medesimo. I Borgo è tappa n. 20 del percorso dell' Alta Via dei Parchi ed è ubicato lungo il Sentiero delle Foreste Sacre.DESCRIZIONE DELL'APPARTAMENTO :Prestigiosa dimora padronale caratterizzata da ampi spazi, si sviluppa tutta al piano terra con grande cucina e accesso verso il giardino, salone con camino e divano letto a due posti, due camere matrimoniali, bagno con doccia.Soffitti in legno, pavimenti in cotto. Cucina in muratura con lavastoviglie, frigo, piano cottura e forno. spazio esterno privato con tavolo per il pranzo all'aperto, oltre al parco circostante con la piscina e il barbecue.L'appartamento è completamente arredato e accessoriato di tutto, completo di biancheria per la camera, il bagno e la cucina.ANIMALI AMMESSI – FREE WIFII prezzi sono comprensivi di tutto ad eccezione del gas che si quantifica con il contatore. Il termo è singolo; tutti i dettagli e le altre informazioni all'interno del sito:La zona circostanteIl Borgo di Serignana è un antico insediamento (circa XII sec.) tipico del villaggio appenninico (mt. 630 s.l.m.) posto in una piccola valle appena sotto il massiccio della Falterona.Il Borgo ha come nucleo centrale la piazza sulla quale si affaccia una bella chiesetta ancora consacrata, la casa padronale, la casa della sagrestia e poi, lungo le vie d'accesso, altre case e alcune strutture rurali. Completano il borgo una bella fonte con l'antico lavatoio dalla quale sgorga purissima acqua di sorgente, dove hanno trovato il loro habitat i rarissimi Tritoni.Tutto attorno al borgo si estende la proprietà di 35 ettari composta da ampi e curati prati, bosco di quercia, carpine e castagno ideale per pic-nic ed infine un ruscello dove è possibile bagnarsi. In prossimità del Borgo in mezzo ad un grande prato si trova la PISCINA.Si arriva al borgo percorrendo una strada vicinale lunga circa 1 km. che parte dal paese di Castagno d'Andrea.Per chi ama una vacanza nella natura non sarà difficile avvistare sulla proprietà esemplari tipici della fauna della campagna toscana quali caprioli, cervi, daini, cinghiali, istrici, falchi, lepri, fagiani e con un pò di fortuna il lupo.Il Borgo medievale di Serignana è adagiato in una valletta aperta e soleggiata, vicina al paese ma in posizione riservatissima, con attorno la corona delle montagne tra cui la Falterona.Attività e attrazioniA pochi centinaia di metri dal Borgo la varietà degli ambienti offre la possibilità di effettuare pesca sportiva, trekking a piedi, a cavallo o in mountain-bike lungo i sentieri segnati C.A.I. in collegamento con quelli del Parco Nazionale e con i tratti della G.E.A.(Grande Escursione Appenninica) verso panorami ed ambienti di rara bellezza. Il Borgo medievale di Serignana è situato al confine con il PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI è tappa n. 20 del percorso dell' alta via dei parchi e ubicato lungo il sentiero delle foreste sacre.In inverno si possono effettuare scalate su pareti di ghiaccio ed escursioni con le racchette da neve.Nelle vicinanze si possono visitare numerose cascate come la famosa cascata dell'Acquacheta (descritta da Dante nel canto XVI dell'Inferno) oppure quelle di Calabuia, Pretella, Doccione, Pescino, oltre alle vette più importanti come il Monte Falterona (mt. 1654) sacro agli Etruschi con il Lago degli Idoli, la bellissima faggeta della Fonte del Borbotto e la sorgente del fiume Arno (descritta anch'essa nell'Inferno dantesco), il Monte Acuto (mt. 1481) e il Monte Falco (mt. 1658).Da visitare anche il Passo del Muraglione (mt. 907) che prende il nome dal grande muro fatto costruire dal Granduca Leopoldo II nell'anno 1836 e porta d'accesso verso la terra di Romagna, da cui si gode un ampio panorama sulla vallata del Falterona.A San Godenzo da non perdere l'Abbazia Benedettina del 1028 dove nel Giugno 1302 ebbe luogo il convegno degli esuli fiorentini ghibellini e guelfi bianchi per riconquistare Firenze, cui partecipò anche Dante Alighieri, ed il ponte medievale del "Cicaleto" risalente al XIV sec. A Castagno d'Andrea si trova il centro visita del Parco dove è possibile visitare il museo virtuale del pittore rinascimentale Andrea del Castagno.Al centro visita del Parco si organizzano periodicamente visite guidate all'interno del Parco e si acquisiscono tutte le informazioni inerenti al luogo.Nella Frazione de Il Castagno d'Andrea, a 500 metri dal Borgo di Serignana e facilmente raggiungibile a piedi, si trova l'OSSERVATORIO ASTRONOMICO gestito dalla Società Astronomica Galileo Galilei che, periodicamente, organizza osservazioni della volta celeste.Nel comprensorio del Mugello a circa km 20-30 dal borgo di Serignana si trovano:Sito archeologico di Frascole - nel Comune di Dicomano numerosi scavi hanno perm

San godenzo - San godenzo
€ 2.160

3 Camere

1 Bagni

Vedi Dettagli

Casa Bi - Trifamiliare in Vendita a Lagosanto Lagosanto - Centro

Uffici

Lagosanto, propongo in vendita una villetta a schiera a pochi minuti dal centro del paese. Ubicata...

Milano - Segrate
€ 89.000

2 Camere

3 Bagni

Vedi Dettagli

Casa Bi - Trifamiliare in Vendita a Borgo Veneto Saletto

Box - garage - posto auto

COMPOSIZIONE:proponiamo villetta a schiera con ingresso indipendente, composto da ingresso con salone, sala da pranzo, cucinotto,...

Trieste
€ 108.000

1 Camere

Vedi Dettagli

Villetta a schiera in Affitto in Via del Tirreno a San Teodoro

Villetta a schiera

San Teodoro Ampia Villetta su due livelli mare e centro comodamente a piedi Cod. c550 San Teodoro, situato lungo la Costa Nord...

San teodoro - Centro
€ 3.000

125 m²

4 Camere

2 Bagni

Vedi Dettagli

Villetta a schiera in Affitto in fureddi a San Teodoro

Villetta a schiera

San Teodoro Villetta con giardino 2 bagni 6 Posti letto CLIMA c72 San Teodoro, situato lungo la Costa Nord Orientale della Sardegna, a soli 25...

San teodoro - Centro
€ 1.600

90 m²

3 Camere

2 Bagni

Vedi Dettagli

Villetta a schiera in Affitto in Via del Mare a San Teodoro

Villetta a schiera

San Teodoro Trilcale Vista Mare a 700mt Spiaggia La Cinta 4/6Pax DISPONIBILE ANCHE NEI MESI INVERNALI Cod. c510 San Teodoro, situato lungo la Costa Nord Orientale...

San teodoro - Centro
€ 2.500

90 m²

3 Camere

1 Bagni

Vedi Dettagli

Ufficio in affitto a Stra

Casa

Banca delle Case - Casa su misura Srl STRA - CENTRO rif. C16-: in centro paese su piccola palazzina disponiamo...

Venezia - Stra
€ 500

70 m²

1 Bagni

Vedi Dettagli

Villetta a schiera in vendita a Besate, Via Fratelli Cervi 10

Villetta a schiera

Vendesi, causa trasferimento in altra Regione, bellissima e luminosissima Villetta a schiera a soli € 175.000, senza spese condominiali,...

Via fratelli cervi 10 - besate milano - Via fratelli cervi 10 - besate milano
€ 175.000

90 m²

4 Camere

2 Bagni

Vedi Dettagli

Villetta a schiera in vendita a Castione della Presolana, Frazione Bratto, Via Luigi Cadorna 28

Villetta a schiera

Recente villetta a schiera in elegante complesso residenziale a Bratto, in Val Seriana, in contesto signorile, zona panoramica...

Castione della presolana
€ 255.000

120 m²

5 Camere

Vedi Dettagli

Affitto Villetta a schiera Vacanze a Vieste, contrada molinella 44

Villetta a schiera

Ho ancora diverse disponibilità e diverse soluzioni... Villaparcomolinella a Vieste è una struttura privata costituita da 2 appartamenti bilocali e 1 trilocale...

Foggia
Chedi il prezzo

60 m²

1 Bagni

Vedi Dettagli

Affitto Villetta a schiera Vacanze a Villasimius

Villetta a schiera

L'appartamento è un bilocale nuovo , arredi nuovi con colori rilassanti pensati per voi !!!!! È ubicato al centro del paese a soli 2 minuti a piedi. Composto da camera matrimoniale climatizzata, un bagno finestrato, un soggiorno con angolo cottura e divano letto, ampia terrazza che si affaccia sulla collina e sul paese, libera su due lati , la casa è fresca e si trova al secondo e ultimo piano con parcheggio libero in strada non adibita al traffico. Il mare si può raggiungere a piedi 20 m , oppure in macchina 2 minuti, o con navetta bus, ogni 15 minuti a soli 2 euro. La sera a piedi passeggiata sulla via del mare dove ci sono i negozi aperti fino a tarda notte, compreso il supermercato aperto fino a mezzanotte, ristoranti , è tutti i locali conosciuti per aperitivi e taglieri, con prodotti tipici. Cosa aggiungere, qui trovate tutto ciò che occorre una felice e indimenticabile vacanza!!!!! Troverete le spiaggie più rinomate della Sardegna..........LIBERA APRILE MAGGIO.. SETTEMBRE DAL 16 IN POI.

Villasimius
Chedi il prezzo

45 m²

Vedi Dettagli

Affitto Appartamento Vacanze a San Vito Lo Capo, Via Pier Santi Mattarella 84

Casa

L' appartamento è ubicato nel cuore del paese di San Vito Lo Capo E' situato all'interno di un residence a pochi metri dal mare...

San vito lo capo
Chedi il prezzo

65 m²

1 Bagni

Vedi Dettagli
X

Voglio ricevere email su Aggiunti recentemente "villetta a schiera ubicata al centro del paese" annunci.

Crea Avviso
!

Le informazioni che riceviamo dai siti pubblicitari possono variare. Pertanto, quando visiti il sito di annunci, potresti non trovare sempre la stessa offerta che vedi su waa2.

Waa2 Case

Password Dimenticata?


Voglio ricevere email su Aggiunti recentemente "villetta a schiera ubicata al centro del paese" annunci.