Devi digitare almeno 3 caratteri
Voglio ricevere email su Aggiunti recentemente annunci.
Crea Avviso

casa padronale in antico paese rurale in affitto

17 trovato

Borgo di Serignana - CasaGrande2

Casa

Il Borgo medievale di Serignana è situato al confine con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi in prossimità della frazione di Castagno d'Andrea (paese che ha dato i natali al pittore rinascimentale Andrea del Castagno) nonché porta fiorentina del Parco medesimo. I Borgo è tappa n. 20 del percorso dell' Alta Via dei Parchi ed è ubicato lungo il Sentiero delle Foreste Sacre.DESCRIZIONE DELL'APPARTAMENTO :Posto al piano primo/mansarda dispone di bella loggetta d'ingresso, soggiorno/angolo cottura con camino, 3 camere matrimoniali, due bagni, uno con doccia e uno con vasca. Soffitti in legno, pavimenti in cotto e pietra. Cucina in muratura con lavastoviglie, frigo, piano cottura e forno. spazio esterno privato con tavolo per il pranzo all'aperto, oltre al parco circostante con la piscina e il barbecue.L'appartamento è completamente arredato e accessoriato di tutto, completo di biancheria per la camera, il bagno e la cucina.ANIMALI AMMESSI – FREE WIFII prezzi sono comprensivi di tutto ad eccezione del gas che si quantifica con il contatore. Il termo è singolo; tutti i dettagli e le altre informazioni all'interno del sito: www.borgoserignana.itLa zona circostanteIl Borgo di Serignana è un antico insediamento (circa XII sec.) tipico del villaggio appenninico (mt. 630 s.l.m.) posto in una piccola valle appena sotto il massiccio della Falterona.Il Borgo ha come nucleo centrale la piazza sulla quale si affaccia una bella chiesetta ancora consacrata, la casa padronale, la casa della sagrestia e poi, lungo le vie d'accesso, altre case e alcune strutture rurali. Completano il borgo una bella fonte con l'antico lavatoio dalla quale sgorga purissima acqua di sorgente, dove hanno trovato il loro habitat i rarissimi Tritoni.Tutto attorno al borgo si estende la proprietà di 35 ettari composta da ampi e curati prati, bosco di quercia, carpine e castagno ideale per pic-nic ed infine un ruscello dove è possibile bagnarsi. In prossimità del Borgo in mezzo ad un grande prato si trova la PISCINA.Si arriva al borgo percorrendo una strada vicinale lunga circa 1 km. che parte dal paese di Castagno d'Andrea.Per chi ama una vacanza nella natura non sarà difficile avvistare sulla proprietà esemplari tipici della fauna della campagna toscana quali caprioli, cervi, daini, cinghiali, istrici, falchi, lepri, fagiani e con un pò di fortuna il lupo.Il Borgo medievale di Serignana è adagiato in una valletta aperta e soleggiata, vicina al paese ma in posizione riservatissima, con attorno la corona delle montagne tra cui la FalteronaAttività e attrazioniA pochi centinaia di metri dal Borgo la varietà degli ambienti offre la possibilità di effettuare pesca sportiva, trekking a piedi, a cavallo o in mountain-bike lungo i sentieri segnati C.A.I. in collegamento con quelli del Parco Nazionale e con i tratti della G.E.A.(Grande Escursione Appenninica) verso panorami ed ambienti di rara bellezza. Il Borgo medievale di Serignana è situato al confine con il PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI è tappa n. 20 del percorso dell' alta via dei parchi e ubicato lungo il sentiero delle foreste sacre.In inverno si possono effettuare scalate su pareti di ghiaccio ed escursioni con le racchette da neve.Nelle vicinanze si possono visitare numerose cascate come la famosa cascata dell'Acquacheta (descritta da Dante nel canto XVI dell'Inferno) oppure quelle di Calabuia, Pretella, Doccione, Pescino, oltre alle vette più importanti come il Monte Falterona (mt. 1654) sacro agli Etruschi con il Lago degli Idoli, la bellissima faggeta della Fonte del Borbotto e la sorgente del fiume Arno (descritta anch'essa nell'Inferno dantesco), il Monte Acuto (mt. 1481) e il Monte Falco (mt. 1658).Da visitare anche il Passo del Muraglione (mt. 907) che prende il nome dal grande muro fatto costruire dal Granduca Leopoldo II nell'anno 1836 e porta d'accesso verso la terra di Romagna, da cui si gode un ampio panorama sulla vallata del Falterona.A San Godenzo da non perdere l'Abbazia Benedettina del 1028 dove nel Giugno 1302 ebbe luogo il convegno degli esuli fiorentini ghibellini e guelfi bianchi per riconquistare Firenze, cui partecipò anche Dante Alighieri, ed il ponte medievale del "Cicaleto" risalente al XIV sec. A Castagno d'Andrea si trova il centro visita del Parco dove è possibile visitare il museo virtuale del pittore rinascimentale Andrea del Castagno.Al centro visita del Parco si organizzano periodicamente visite guidate all'interno del Parco e si acquisiscono tutte le informazioni inerenti al luogo.Nella Frazione de Il Castagno d'Andrea, a 500 metri dal Borgo di Serignana e facilmente raggiungibile a piedi, si trova l'OSSERVATORIO ASTRONOMICO gestito dalla Società Astronomica Galileo Galilei che, periodicamente, organizza osservazioni della volta celeste.Nel comprensorio del Mugello a circa km 20-30 dal borgo di Serignana si trovano:Sito archeologico di Frascole - nel Comune di Dicomano numerosi scavi hanno permesso di scoprire oltre all

San godenzo - San godenzo
€ 2.160

4 Camere

Vedi Dettagli

Casa tra i vigneti di Zafferana Etnea

Villa

La casa è il risultato della recente ristrutturazione di un vecchio fabbricato rurale, situato nella parte meridionale del paese...

Zafferana etnea - Sicilia
€ 124 € 124

3 Camere

Vedi Dettagli

Appartamento Fratta-Santa Caterina con piscina privata

Casa vacanza

Villa Il Palazo Immersa nei caldi colori della campagna toscana, Villa il Palazzo si trova ai piedi dell'antica città etrusca di Cortona, a soli...

Pistoia
€ 475 € 473

400 m²

10 Camere

Vedi Dettagli

Casa in vendita in Castelnuovo Berardenga, Italia

Casa

Questo bellissimo borgo rurale si trova tra le colline del Chianti non lontano dalla città di Siena e a pochi minuti di auto dal paese...

Castelnuovo berardenga
€ 3.200.000

1630 m²

20 Camere

6 Bagni

Vedi Dettagli

Ritiro in terrazza con piscina e WiFi

Casa vacanza

La proprietà è immersa nelle colline iblee antistanti Modica Alta, nel cuore barocco della "Val di Noto", sito riconosciuto come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO....

Ragusa - Ragusa
€ 416 € 421

500 m²

5 Camere

Vedi Dettagli

Borgo di Serignana - Sagrestia 2

Casa

Il Borgo medievale di Serignana è situato al confine con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi in prossimità della frazione di Castagno d'Andrea (paese che ha dato i natali al pittore rinascimentale Andrea del Castagno) nonché porta fiorentina del Parco medesimo. I Borgo è tappa n. 20 del percorso dell' Alta Via dei Parchi ed è ubicato lungo il Sentiero delle Foreste SacreDelizioso bilocale posto al piano terra al fianco della chiesetta con soggiorno/angolo cottura e divano letto matrimoniale, camera matrimoniale, caratteristico bagno con doccia. Soffitti in legno, pavimenti in cotto e pietra. Cucina in muratura con lavastoviglie, frigo, piano cottura e forno. Spazio esterno privato con tavolo per il pranzo all'aperto, oltre al parco circostante con la piscina e il barbecue.L'appartamento è completamente arredato e accessoriato di tutto, completo di biancheria per la camera, il bagno e la cucina.ANIMALI AMMESSI – FREE WIFII prezzi sono comprensivi di tutto ad eccezione del gas che si quantifica con il contatore. Il termo è singolo; tutti i dettagli e le altre informazioni all'interno del sito:La zona circostanteIl Borgo di Serignana è un antico insediamento (circa XII sec.) tipico del villaggio appenninico (mt. 630 s.l.m.) posto in una piccola valle appena sotto il massiccio della Falterona.Il Borgo ha come nucleo centrale la piazza sulla quale si affaccia una bella chiesetta ancora consacrata, la casa padronale, la casa della sagrestia e poi, lungo le vie d'accesso, altre case e alcune strutture rurali. Completano il borgo una bella fonte con l'antico lavatoio dalla quale sgorga purissima acqua di sorgente, dove hanno trovato il loro habitat i rarissimi Tritoni.Tutto attorno al borgo si estende la proprietà di 35 ettari composta da ampi e curati prati, bosco di quercia, carpine e castagno ideale per pic-nic ed infine un ruscello dove è possibile bagnarsi. In prossimità del Borgo in mezzo ad un grande prato si trova la PISCINA.Si arriva al borgo percorrendo una strada vicinale lunga circa 1 km. che parte dal paese di Castagno d'Andrea.Per chi ama una vacanza nella natura non sarà difficile avvistare sulla proprietà esemplari tipici della fauna della campagna toscana quali caprioli, cervi, daini, cinghiali, istrici, falchi, lepri, fagiani e con un pò di fortuna il lupo.Il Borgo medievale di Serignana è adagiato in una valletta aperta e soleggiata, vicina al paese ma in posizione riservatissima, con attorno la corona delle montagne tra cui la Falterona.Attività e attrazioniA pochi centinaia di metri dal Borgo la varietà degli ambienti offre la possibilità di effettuare pesca sportiva, trekking a piedi, a cavallo o in mountain-bike lungo i sentieri segnati C.A.I. in collegamento con quelli del Parco Nazionale e con i tratti della G.E.A.(Grande Escursione Appenninica) verso panorami ed ambienti di rara bellezza. Il Borgo medievale di Serignana è situato al confine con il PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI è tappa n. 20 del percorso dell' alta via dei parchi e ubicato lungo il sentiero delle foreste sacre.In inverno si possono effettuare scalate su pareti di ghiaccio ed escursioni con le racchette da neve.Nelle vicinanze si possono visitare numerose cascate come la famosa cascata dell'Acquacheta (descritta da Dante nel canto XVI dell'Inferno) oppure quelle di Calabuia, Pretella, Doccione, Pescino, oltre alle vette più importanti come il Monte Falterona (mt. 1654) sacro agli Etruschi con il Lago degli Idoli, la bellissima faggeta della Fonte del Borbotto e la sorgente del fiume Arno (descritta anch'essa nell'Inferno dantesco), il Monte Acuto (mt. 1481) e il Monte Falco (mt. 1658).Da visitare anche il Passo del Muraglione (mt. 907) che prende il nome dal grande muro fatto costruire dal Granduca Leopoldo II nell'anno 1836 e porta d'accesso verso la terra di Romagna, da cui si gode un ampio panorama sulla vallata del Falterona.A San Godenzo da non perdere l'Abbazia Benedettina del 1028 dove nel Giugno 1302 ebbe luogo il convegno degli esuli fiorentini ghibellini e guelfi bianchi per riconquistare Firenze, cui partecipò anche Dante Alighieri, ed il ponte medievale del "Cicaleto" risalente al XIV sec. A Castagno d'Andrea si trova il centro visita del Parco dove è possibile visitare il museo virtuale del pittore rinascimentale Andrea del Castagno.Al centro visita del Parco si organizzano periodicamente visite guidate all'interno del Parco e si acquisiscono tutte le informazioni inerenti al luogo.Nella Frazione de Il Castagno d'Andrea, a 500 metri dal Borgo di Serignana e facilmente raggiungibile a piedi, si trova l'OSSERVATORIO ASTRONOMICO gestito dalla Società Astronomica Galileo Galilei che, periodicamente, organizza osservazioni della volta celeste.Nel comprensorio del Mugello a circa km 20-30 dal borgo di Serignana si trovano:Sito archeologico di Frascole - nel Comune di Dicomano numerosi scavi hanno permesso di scoprire oltre alle fondamenta dell'antica chiesa romanica di Sa

San godenzo - San godenzo
€ 1.500

2 Camere

1 Bagni

Vedi Dettagli

Borgo di Serignana - Sagrestia 1

Casa

Il borgo medievale di Serignana è situato al confine con il parco nazionale delle foreste casentinesi in prossimità della frazione di castagno d'andrea (paese che ha dato i natali al pittore rinascimentale andrea del castagno) nonché porta fiorentina del parco medesimo. I borgo è tappa n. 20 del percorso dell' alta via dei parchi ed è ubicato lungo il sentiero delle foreste sacre.Descrizione dell'appartamento :bella dimora terra/tetto posta al fianco della chiesetta e della sacrestia. Al piano terra soggiorno con camino e poltrone, cucina abitabile con piano di cottura in muratura con lavastoviglie, frigo, piano cottura e forno. Ampia vetrata con vista sulla bella piazza del borgo e accesso all'esterno verso il giardino esclusivo con tavolo per pranzo all'aperto, oltre al parco circostante con la piscina e il barbecue.Al piano primo tre camere matrimoniali, due bagni, uno con vasca e l'altro con doccia.L'appartamento è completamente arredato e accessoriato di tutto, completo di biancheria per le camere, i bagni e la cucina. Soffitti in legno, pavimenti in cotto.Animali ammessi – free wifii prezzi sono comprensivi di tutto ad eccezione del gas che si quantifica con il contatore.La zona circostanteIl borgo di serignana è un antico insediamento (circa xii sec.) tipico del villaggio appenninico (mt. 630 s.L.M.) posto in una piccola valle appena sotto il massiccio della falterona.Il borgo ha come nucleo centrale la piazza sulla quale si affaccia una bella chiesetta ancora consacrata, la casa padronale, la casa della sagrestia e poi, lungo le vie d'accesso, altre case e alcune strutture rurali. Completano il borgo una bella fonte con l'antico lavatoio dalla quale sgorga purissima acqua di sorgente, dove hanno trovato il loro habitat i rarissimi tritoni.Tutto attorno al borgo si estende la proprietà di 35 ettari composta da ampi e curati prati, bosco di quercia, carpine e castagno ideale per pic-nic ed infine un ruscello dove è possibile bagnarsi. In prossimità del borgo in mezzo ad un grande prato si trova la piscina.Si arriva al borgo percorrendo una strada vicinale lunga circa 1 km. Che parte dal paese di castagno d'andrea.Per chi ama una vacanza nella natura non sarà difficile avvistare sulla proprietà esemplari tipici della fauna della campagna toscana quali caprioli, cervi, daini, cinghiali, istrici, falchi, lepri, fagiani e con un pò di fortuna il lupo.Il borgo medievale di serignana è adagiato in una valletta aperta e soleggiata, vicina al paese ma in posizione riservatissima, con attorno la corona delle montagne tra cui la falterona.Attività e attrazioniA pochi centinaia di metri dal borgo la varietà degli ambienti offre la possibilità di effettuare pesca sportiva, trekking a piedi, a cavallo o in mountain-bike lungo i sentieri segnati c.A.I. In collegamento con quelli del parco nazionale e con i tratti della g.E.A.(grande escursione appenninica) verso panorami ed ambienti di rara bellezza. Il borgo medievale di serignana è situato al confine con il parco nazionale delle foreste casentinesi è tappa n. 20 del percorso dell' alta via dei parchi e ubicato lungo il sentiero delle foreste sacre.In inverno si possono effettuare scalate su pareti di ghiaccio ed escursioni con le racchette da neve.Nelle vicinanze si possono visitare numerose cascate come la famosa cascata dell'Acquacheta (descritta da Dante nel canto XVI dell'Inferno) oppure quelle di Calabuia, Pretella, Doccione, Pescino, oltre alle vette più importanti come il Monte Falterona (mt. 1654) sacro agli Etruschi con il Lago degli Idoli, la bellissima faggeta della Fonte del Borbotto e la sorgente del fiume Arno (descritta anch'essa nell'Inferno dantesco), il Monte Acuto (mt. 1481) e il Monte Falco (mt. 1658).Da visitare anche il Passo del Muraglione (mt. 907) che prende il nome dal grande muro fatto costruire dal Granduca Leopoldo II nell'anno 1836 e porta d'accesso verso la terra di Romagna, da cui si gode un ampio panorama sulla vallata del Falterona.A San Godenzo da non perdere l'Abbazia Benedettina del 1028 dove nel Giugno 1302 ebbe luogo il convegno degli esuli fiorentini ghibellini e guelfi bianchi per riconquistare Firenze, cui partecipò anche Dante Alighieri, ed il ponte medievale del "Cicaleto" risalente al XIV sec. A Castagno d'Andrea si trova il centro visita del Parco dove è possibile visitare il museo virtuale del pittore rinascimentale Andrea del Castagno.Al centro visita del Parco si organizzano periodicamente visite guidate all'interno del Parco e si acquisiscono tutte le informazioni inerenti al luogo.Nella Frazione de Il Castagno d'Andrea, a 500 metri dal Borgo di Serignana e facilmente raggiungibile a piedi, si trova l'OSSERVATORIO ASTRONOMICO gestito dalla Società Astronomica Galileo Galilei che, periodicamente, organizza osservazioni della volta celeste.Nel comprensorio del Mugello a circa km 20-30 dal borgo di Serignana si trovano:Sito archeologico di Frascole - nel Comune di Dicomano numerosi scavi hann

San godenzo - San godenzo
€ 2.580

3 Camere

Vedi Dettagli

Borgo di Serignana - CasaGrande1

Casa

Il Borgo medievale di Serignana è situato al confine con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi in prossimità della frazione di Castagno d'Andrea (paese che ha dato i natali al pittore rinascimentale Andrea del Castagno) nonché porta fiorentina del Parco medesimo. I Borgo è tappa n. 20 del percorso dell' Alta Via dei Parchi ed è ubicato lungo il Sentiero delle Foreste Sacre.DESCRIZIONE DELL'APPARTAMENTO :Prestigiosa dimora padronale caratterizzata da ampi spazi, si sviluppa tutta al piano terra con grande cucina e accesso verso il giardino, salone con camino e divano letto a due posti, due camere matrimoniali, bagno con doccia.Soffitti in legno, pavimenti in cotto. Cucina in muratura con lavastoviglie, frigo, piano cottura e forno. spazio esterno privato con tavolo per il pranzo all'aperto, oltre al parco circostante con la piscina e il barbecue.L'appartamento è completamente arredato e accessoriato di tutto, completo di biancheria per la camera, il bagno e la cucina.ANIMALI AMMESSI – FREE WIFII prezzi sono comprensivi di tutto ad eccezione del gas che si quantifica con il contatore. Il termo è singolo; tutti i dettagli e le altre informazioni all'interno del sito:La zona circostanteIl Borgo di Serignana è un antico insediamento (circa XII sec.) tipico del villaggio appenninico (mt. 630 s.l.m.) posto in una piccola valle appena sotto il massiccio della Falterona.Il Borgo ha come nucleo centrale la piazza sulla quale si affaccia una bella chiesetta ancora consacrata, la casa padronale, la casa della sagrestia e poi, lungo le vie d'accesso, altre case e alcune strutture rurali. Completano il borgo una bella fonte con l'antico lavatoio dalla quale sgorga purissima acqua di sorgente, dove hanno trovato il loro habitat i rarissimi Tritoni.Tutto attorno al borgo si estende la proprietà di 35 ettari composta da ampi e curati prati, bosco di quercia, carpine e castagno ideale per pic-nic ed infine un ruscello dove è possibile bagnarsi. In prossimità del Borgo in mezzo ad un grande prato si trova la PISCINA.Si arriva al borgo percorrendo una strada vicinale lunga circa 1 km. che parte dal paese di Castagno d'Andrea.Per chi ama una vacanza nella natura non sarà difficile avvistare sulla proprietà esemplari tipici della fauna della campagna toscana quali caprioli, cervi, daini, cinghiali, istrici, falchi, lepri, fagiani e con un pò di fortuna il lupo.Il Borgo medievale di Serignana è adagiato in una valletta aperta e soleggiata, vicina al paese ma in posizione riservatissima, con attorno la corona delle montagne tra cui la Falterona.Attività e attrazioniA pochi centinaia di metri dal Borgo la varietà degli ambienti offre la possibilità di effettuare pesca sportiva, trekking a piedi, a cavallo o in mountain-bike lungo i sentieri segnati C.A.I. in collegamento con quelli del Parco Nazionale e con i tratti della G.E.A.(Grande Escursione Appenninica) verso panorami ed ambienti di rara bellezza. Il Borgo medievale di Serignana è situato al confine con il PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI è tappa n. 20 del percorso dell' alta via dei parchi e ubicato lungo il sentiero delle foreste sacre.In inverno si possono effettuare scalate su pareti di ghiaccio ed escursioni con le racchette da neve.Nelle vicinanze si possono visitare numerose cascate come la famosa cascata dell'Acquacheta (descritta da Dante nel canto XVI dell'Inferno) oppure quelle di Calabuia, Pretella, Doccione, Pescino, oltre alle vette più importanti come il Monte Falterona (mt. 1654) sacro agli Etruschi con il Lago degli Idoli, la bellissima faggeta della Fonte del Borbotto e la sorgente del fiume Arno (descritta anch'essa nell'Inferno dantesco), il Monte Acuto (mt. 1481) e il Monte Falco (mt. 1658).Da visitare anche il Passo del Muraglione (mt. 907) che prende il nome dal grande muro fatto costruire dal Granduca Leopoldo II nell'anno 1836 e porta d'accesso verso la terra di Romagna, da cui si gode un ampio panorama sulla vallata del Falterona.A San Godenzo da non perdere l'Abbazia Benedettina del 1028 dove nel Giugno 1302 ebbe luogo il convegno degli esuli fiorentini ghibellini e guelfi bianchi per riconquistare Firenze, cui partecipò anche Dante Alighieri, ed il ponte medievale del "Cicaleto" risalente al XIV sec. A Castagno d'Andrea si trova il centro visita del Parco dove è possibile visitare il museo virtuale del pittore rinascimentale Andrea del Castagno.Al centro visita del Parco si organizzano periodicamente visite guidate all'interno del Parco e si acquisiscono tutte le informazioni inerenti al luogo.Nella Frazione de Il Castagno d'Andrea, a 500 metri dal Borgo di Serignana e facilmente raggiungibile a piedi, si trova l'OSSERVATORIO ASTRONOMICO gestito dalla Società Astronomica Galileo Galilei che, periodicamente, organizza osservazioni della volta celeste.Nel comprensorio del Mugello a circa km 20-30 dal borgo di Serignana si trovano:Sito archeologico di Frascole - nel Comune di Dicomano numerosi scavi hanno perm

San godenzo - San godenzo
€ 2.160

3 Camere

1 Bagni

Vedi Dettagli

Villa per 10 persone con terrazza

Villa

Villa Tirelli è una splendida casa colonica convertita in un ambiente superbo e tranquillo nella Val d'Orcia, nella Toscana meridionale. Situata...

San casciano dei bagni - Toscana
€ 854 € 849

5 Camere

Vedi Dettagli

Villa in Affitto in asciano a Asciano

Villa

Boutique hotel per Vacanza in provincia di Siena Affittasi per vacanza settecentesca casa padronale e villaggio turistico ricettivo,...

Asciano - Centro
€ 150.000

3000 m²

43 Camere

43 Bagni

Vedi Dettagli

Villa in Vendita a Arzachena

Uffici

Magnifica tenuta con 40 ettari di terreno con sughereto e aree boschive immersa nell 'entroterra incontaminato della Gallura, una soluzione perfetta per chi è alla...

Roma
€ 1.100.000

1 Camere

2 Bagni

Vedi Dettagli

Villa per 6 persone con giardino

Villa

La Tariffa comprende - Utenze: acqua - gas per uso cucina e acqua calda - elettricità - biancheria settimanale, pulizie iniziali e finali - Garanzia Zer0Dep = Non...

Montecatini val di cecina - Toscana
€ 347 € 356

128 m²

3 Camere

Vedi Dettagli

Lussuoso casale in vendita Via Diomede Leoni, 5A, San Quirico d'Orcia, Toscana

Lussuoso

PANORAMICA E POSIZIONE DELL'IMMOBILE Autentico casale in pietra posto su una dolce collina della Val d'Orcia, con annesso e parco panoramico. La casa è bella come il paesaggio circostante, quindi non abbiamo bisogno di aggiungere altro essendo la proprietà situata in una delle località più esclusive della Val d'Orcia, nel cuore della Toscana. Più precisamente si trova nel comune di San Quirico d'Orcia nei pressi della rinomata località termale di Bagno Vignoni (raggiungibile a piedi dalla casa...

Siena - San quirico d orcia
€ 2.100.000

1403 m²

5 Camere

3 Bagni

Vedi Dettagli

Appartamento Cenate di sotto

Casa

Lussuoso appartamento situato nel prestigioso Castello Lupi, ai piedi delle colline di Cenate, con una vista panoramica a 360 gradi. Questo immobile unico presenta...

Cenate sotto - Cenate di sotto
€ 1.400

254 m²

6 Camere

3 Bagni

Vedi Dettagli

Lussuoso casale in vendita Montaione, Toscana

Lussuoso

PER MOTIVI DI PRIVACY, L'INDIRIZZO E IL PUNTATORE NELLA MAPPA SONO PURAMENTE INDICATIVI E NON CORRISPONDONO ESATTAMENTE ALL'UBICAZIONE DELLA PROPRIETÀ, A RICHIESTA...

€ 2.950.000

415 m²

6 Camere

3 Bagni

Vedi Dettagli

Casa indipendente in vendita a San Lorenzo in Campo, Via Regina Margherita 27

Casa indipendente

Casa padronale, indipendente, in pietra, di inizio '900, al centro di San Lorenzo in Campo, piccolo paese medievale...

Pesaro e urbino
€ 70.000

200 m²

5 Camere

1 Bagni

Vedi Dettagli

Rustico/Casale in vendita a Predosa

Rustico casale

Vendo per investimento alternativo: CASALE-RUSTICO-CASCINALE in ottime condizioni ed in parte ristrutturato. È provvisto di cortile cementato ed in parte inghiaiato,...

Predosa
€ 150.000

900 m²

5 Camere

1 Bagni

Vedi Dettagli
X

Voglio ricevere email su Aggiunti recentemente "casa padronale in antico paese rurale" annunci.

Crea Avviso
!

Le informazioni che riceviamo dai siti pubblicitari possono variare. Pertanto, quando visiti il sito di annunci, potresti non trovare sempre la stessa offerta che vedi su waa2.

Waa2 Case

Password Dimenticata?


Voglio ricevere email su Aggiunti recentemente "casa padronale in antico paese rurale" annunci.