Vuoi vendere il tuo home su Waa2? La pubblicazione è gratuita!
Vendi Ora!105 trovato
Camere in affitto in appartamento arredato con 5 camere da letto in Via Veio. L'immobile si trova al 3 ° piano...
RomaRoom in Via Veio Stanza in Via Veio Available from: 2024-09-12 Disponibile da: 2024-09-12 Book...
RomaVia Cassia ATTICO E SUPERATTICO - Ci troviamo allinterno di uno dei Condomini più ambiti della via Cassia, denominato Le Magnolie,...
RomaVia Cassia – ATTICO E SUPERATTICO - Ci troviamo all'interno di uno dei Condomini più ambiti della via Cassia, denominato “Le...
Roma - Gallicano nel lazioPorzione di trifamiliare. Villa in zona di prestigio di 320 mq coperti e circa duemila di terreno con piscina di grandi dimensioni. All'interno di un comprensorio...
Frazione prato roseto - Via prato roseto 12 - formelloTrastevere - Porta Portese - Via Rosazza, in stabile con servizio di portineria proponiamo appartamento posto al primo piano con...
Roma - TrastevereIn un signorile complesso residenziale in cortina di recente costruzione, immerso nel verde del Parco di Veio, abbiamo il piacere di proporre in...
Roma - La giustinianaOrte, nella prima campagna a due passi dal centro proponiamo in affitto abitazione semidipendente composta da sala,cucina, due camere e un bagno. completa l'appartamento un grande giardino annesso garage Per maggiori informazioni contattaci al 0761493445 Di antiche origini, Orte (Horta, Hortae, Hurta) è stata probabilmente colonia di Veio o di Tarquinia, città della federazione Etrusca. Orte, situata appena a monte della confluenza del Nera nel Tevere, già importante porto fluviale ("Ex Tuscis frumentum Tiberi venit: eo sustentata est plebs", Livio, Lib. II), divenne centro vitale della rete di comunicazione stradale romana con la costruzione della Via Amerina, nel 241-240 a.C., a seguito della presa di Falerii e la stabilizzazione del dominio romano a nord di Veio. Orte costituisce, da allora e fino al XVI secolo, quando per volere di Papa Sisto V Peretti si procedette alla ricostruzione del ponte sulla Via Flaminia (Ponte Felice), il punto di attraversamento del Tevere a nord di Roma. Il ponte, prima ligneo, fu sostituito da ponte in muratura in età imperiale (cosiddetto Ponte di Augusto, del quale ancora si possono ammirare le sostruzioni lungo il corso del fiume a nord-ovest della rupe). Il tratto della Via Amerina che interessa il territorio ortano scende dal Castello di Bassano (oggi Bassano in Teverina) mediante un ripido tratto di strada, del quale è ancora oggi possibile scorgere, in una piacevole passeggiata, l'antico basolato. Giunti ai piedi dell'altipiano di Bassano, l'Amerina proseguiva, affiancata da un canale molto probabilmente navigabile (anche di esso, oggi fosso rurale, è possibile vedere i resti dell'opus quadratum che ne costituiva l'argine), fino a toccare il corso del Tevere, in prossimità dell'antico Porto fluviale di Seripola. Di qui procedeva parallela al fiume, fino al Ponte, dove avveniva l'attraversamento verso la cosiddetta Campagna Trasteverina (territorio ortano) e poi al territorio di Amelia. L'antico corso della Via Amerina è tuttora costellato di torri, risalenti al periodo bizantino (Corridoio Bizantino). Il ponte rimase funzionante per tutto il Medioevo, e acquistò ancor più interesse in seguito al crollo del Ponte di Narni, nel 1054. Sin dall'VIII secolo con la donazione di Liutprando Orte è stata uno dei più antichi centri che fecero parte del primo nucleo dello Stato Pontificio. Il periodo di maggior ricchezza per la città fu il tardo Medioevo, nel quale essa seppe conquistare notevole autonomia e indipendenza. Conservando la sede episcopale (dal 453), con privilegio dell'elezione del proprio vescovo da parte del locale Capitolo, Orte assunse lo status di "libero comune" (di cui ancora oggi conserva testimonianza nei colori bianco e rosso del gonfalone) e si dotò di propri statuti, a disciplinare un complesso sistema di governo. Il ponte andò ripetutamente distrutto, in seguito alle piene del fiume; Mons. Lando Leoncini ci narra di una prima parziale distruzione nella notte del 14 novembre 1514, il cui danno fu riparato con struttura lignea; una seconda il 2 dicembre 1524; una terza il 6 ottobre 1530, a seguito di piena assai violenta, che devastò le campagne circostanti. Il ponte non fu più ricostruito, stante il flagello della peste, che aveva già fiaccato la città nel 1486, e le continue alluvioni che segnarono il XVI secolo. Occorrerà anche considerare il periodo di profonda instabilità politica che si aprì in Italia dopo la morte di Lorenzo De Medici. La comunità invocava San Cesareo diacono e martire contro le inondazioni del fiume e gli annegamenti (il santo, condannato ad essere annegato nel mare di Terracina, a Roma era invocato soprattutto contro le inondazioni del Tevere); infatti, ad Orte esisteva una chiesa dedicata al santo (scomparsa nel '500) e la Porta di San Cesareo - ancora esistente - che consentiva il collegamento tra il centro urbano ed il Tevere. La scelta di Sisto V di privilegiare l'asse viario della Flaminia, con la costruzione di Ponte Felice sotto la rocca di Borghetto nel 1589 fu la più grave sconfitta politica della città, a scongiurare la quale non bastò l'influenza delle nobili famiglie ortane. Da allora iniziò un periodo di lenta ma profonda decadenza, che culminò con la graduale perdita dello status di sede episcopale a favore di Civita Castellana (anche se, fino al riordino delle diocesi avvenuto nel XX secolo, che sancì il definitivo passaggio della sede a Civita Castellana, i vescovi alternarono i soggiorni nelle due sedi, continuando a firmarsi "Episcopus Hortanae et Castellanae Ecclesiae"). La Diocesi di Orte rimane oggi una sede vescovile titolare, mentre la Cattedrale di Santa Maria Assunta conserva lo status di concattedrale della Diocesi di Civita Castellana. Solo con l'avvento della ferrovia e la costruzione della Ferrovia Roma-Ancona (Ferrovia Pio Centrale, inaugurata nel 1866, della quale Orte fu Stazione di Prima Classe), poi della Ferrovia Firenze-Roma, poi dell'Autostrada del S
Orte - ViterboAffitto da privato SOLO A PERSONE CON ANIMALI appartamento in villa nella zona residenziale delle Rughe , piano terra, ingresso pedonale e carrabile...
Formello - RomaLa CaSe Immobiliare AFFITTA, una deliziosa dependance, nel cuore del Parco di Veio, in posizione dominante all'interno di un prestigioso Complesso...
RomaROMA AFFITTO STANZA IN APPARTAMENTO CON BAGNO PRIVATO COMPLETAMENTE ARREDATA X UNA SOLA PERSONA CON TUTTI I CONFORT : WIFI ILLIMITATO...
Zona cassia - Via cassia 900 - romaVia Cassia – ATTICO E SUPERATTICO - Ci troviamo all'interno di uno dei Condomini più ambiti della via Cassia, denominato “Le...
Roma - Gallicano nel lazioVia Cassia – ATTICO E SUPERATTICO - All'interno di uno dei contesti più prestigiosi del quartiere Tomba di Nerone, si trova una meravigliosa...
Roma - Gallicano nel lazioLa Coldwell Banker ha il piacere di proporre un prestigioso attico e superattico nel residenziale quartiere di via Cortina D'Ampezzo , più precisamente...
Roma - Gallicano nel lazio———IN PROPOSTA——— —SOLO REFERENZIATI CON DOCUMENTAZIONE DIMOSTRABILE— Roma Group propone in locazione esclusivo attico in uno...
Roma - Corso francia, ponte milvioOrte scalo, in posizione centralissima, in condominio di recente realizzazione proponiamo in affitto appartamento al piano terra con terrazzo abitabile....
Orte - Orte scaloCassia Giustiniana, Via Italo Piccagli, all’altezza della fermata del treno fm3, proponiamo in locazione in posizione silenziosa e riservata...
RomaIn un singolare complesso immobiliare immerso nel verde del parco di Veio, poniamo in locazione un luminoso appartamento al piano...
Roma - Cesano, giustiniana, olgiataBilocale a Via Maenza, zona Grottarossa – Tomba di Nerone – Cassia, COMPLETAMENTE RISTRUTTURATO (LUGLIO 2024) con materiali eleganti e finiture...
RomaVoglio ricevere email su Aggiunti recentemente "appartamento in via veio a roma" annunci.
Crea AvvisoLe informazioni che riceviamo dai siti pubblicitari possono variare. Pertanto, quando visiti il sito di annunci, potresti non trovare sempre la stessa offerta che vedi su waa2.